Ultimo aggiornamento 8 giorni fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Economia e TurismoBrexit: come cambia l'accoglienza inglese

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Economia e Turismo

Brexit: come cambia l'accoglienza inglese

Inserito da (admin), lunedì 7 novembre 2016 09:20:16

Ci siamo chiesti più volte cosa stesse accadendo al di là della Manica all'indomani della decisione degli Inglesi di uscire dall'Europa. Cosa cambia per chi vive, studia o lavora in Gran Bretagna? Siamo partiti da Capodichino, Napoli, destinazione Gatwick, Londra, per appurare con i nostri occhi come sta cambiando l'Inghilterra e come gli italiani sono accolti. Appena arrivati in aeroporto le prime differenze le abbiamo notate proprio ai gate di accoglienza, dove si controllano i documenti. Un sistema completamente informatizzato consente, a chi in possesso di un passaporto elettronico, di entrare in Gran Bretagna in modo semplice ed immediato. Non c'è più la distinzione tra Europei e non Europei e la sorpresa è quando si arriva, dopo una lunga fila, dal poliziotto che ci accoglie. Agli inglesi non sono mai piaciute le carte di identità italiane, è una storia vecchia, ed adesso, pur consentendoci dopo un'attenta verifica di entrare nel paese ci è stato fatto capire, in puro stile British, che dalla prossima volta sarà meglio dotarsi di un passaporto. Il crollo della sterlina non ha avuto ancora gli effetti sperati, almeno per i turisti. Infatti, se è vero che on line la quotazione della sterlina è a 1,10 euro, è impossibile acquistare valuta inglese con meno di 1,20 euro per sterlina. La sensazione è chi siamo davanti ad una grossa speculazione da parte degli operatori commerciali che approfittano della forza intrinseca della moneta e del grande appeal della capitale inglese. I prezzi in sterlina sono rimasti tutto sommato identici anche se una politica meno aggressiva dei prezzi degli alberghi denota, almeno tra gli operatori turistici, una preoccupazione di fondo. Per comprendere come sia serio l'argomento Brexit, per gli inglesi, basta sintonizzare poi la TV su un qualsiasi canale di informazione ascoltando il dibattito accesso dalla recente decisione dei giudici dell'alta corte di richiedere un ulteriore voto in Parlamento, in quanto il referendum, di tipo consultivo, non sarebbe sufficiente a ratificare l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea. I giudici sono stati letteralmente linciati, mediaticamente, da chi ha letto questa sentenza come sovversiva della volontà popolare. Insomma a diversi mesi dall'esito del referendum per la Brexit ancora non sono chiare le modalità con la quale la Gran Bretagna completerà il percorso che la porterà fuori dall'Europa. Inutile aggiungere che gli speculatori finanziari ringraziano.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10952103

Economia e Turismo

Repubblica Dominicana, il turismo italiano cresce: +10% e nuove rotte nel segno del lusso

Milano/Roma, 12-13 giugno 2025 - Spiagge candide, acque turchesi e un clima sempre generoso fanno della Repubblica Dominicana una meta da sogno, ma oggi il Paese caraibico punta a presentarsi agli italiani come molto più di un paradiso balneare. Lo ha sottolineato il Ministro del Turismo della Repubblica...

Gesti, riti e sapori di primavera: con “La Sicilia di Ulisse” alla scoperta del Val di Noto

GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...

Manfredi: “Investimenti privati e ZES per rilanciare la nautica”

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...

Sorrento si mette in mostra in Francia: eventi promozionali al Cap 3000 e all'aeroporto di Nizza

Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....

Inflazione, Istat: "Aumentano prezzi frutta e ortaggi"

Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...