Tu sei qui: Economia e TurismoBonus pubblicità 2021 e 2022: credito fiscale fino al 50%
Inserito da (admin), giovedì 7 gennaio 2021 12:20:12
Come era auspicato da tutti gli operatori dell'informazione il "Bonus Pubblicità" è stato prorogato per il 2021 e 2022. Si tratta del credito d’imposta per investimenti pubblicitari su giornali on line come Booble Italia News (www.booble.it). La norma riguarda la pubblicità su tutti i quotidiani e i periodici, purché regolarmente registrati in Tribunale e, di conseguenza, con direttore responsabile. Con la nuova norma, introdotta nel 2020 con il decreto Cura "Italia", non si considera più la spesa incrementale rispetto al periodo precedente, come fino al 2019, ma comprende l'intero investimento dell'anno in corso. Il meccanismo più favorevole, introdotto nel 2020 dal Cura Italia, purtroppo non include Radio e TV. Rimangono ammessi solo la Stampa, anche in formato digitale purché la testata abbia un direttore responsabile e, ovviamente, sia registrata in Tribunale. La proroga è stata inserita nel comma 608 della legge 178/2020, ossia la Legge di Bilancio 2021, che va modificare l’articolo 57-bis del decreto legge 50/2017, la misura che ha introdotto il credito, introducendo un nuovo comma 1-quater. Il Bonus Pubblicità resta dunque al credito d’imposta al 50% dell’intero investimento effettuato, eliminando il sistema che prevedeva il credito solo sulla parte incrementale rispetto all’anno precedente. Le risorse per il bonus investimenti pubblicitari su quotidiani e periodici sono le stesse previste nel 2020, con un plafond di 50 milioni di euro che saranno ripartiti in quota parte con quanti ne avranno fatto richiesta (in pratica la percentuale del 50% scende in base al numero di domande presentate). Il bonus 2020, se tutti hanno utilizzato le somme richieste, dovrebbe assestarsi sul 14%, ma la percentuale esatta la conosceremo solo dopo le dichiarazioni di investimenti effettuati, di norma comunicate entro gennaio. Il credito d’imposta si utilizza in compensazione e la domanda si presenta all’Agenzia delle Entrate attraverso apposita procedura telematica entro il 31 marzo dell’anno per il quale si chiede l’agevolazione. Le modalità attuative restano quelle previste dal Dpcm 90/2018, pubblicate sul portale del Dipartimento per l’editoria.
rank: 10881106
L'Italia fa passi in avanti nello sviluppo del turismo inclusivo. Per la prima volta la Penisola si dota di auto a noleggio adattate che rendono totalmente indipendenti nel viaggio e nella conoscenza del territorio anche da parte di persone con patente speciale in grado di poter fare uso di automezzi...
Una regolamentazione sugli affitti brevi è arrivata con la nascita di un codice identificativo nazionale (Cin) assegnato dal ministero del Turismo a ogni immobile ad uso abitativo oggetto di locazione per finalità turistiche. Viene inserito l'obbligo di segnalazione dell'inizio dell'attività per chiunque...
Il primo - piccolo - dado è tratto: come confermato oggi in una nota dal ministero dell'Economia e delle Finanze con Lufthansa hanno confermato l'accordo per la cessione di una quota di minoranza di Ita al gruppo tedesco. "Il ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e l'amministratore...
Numeri da record per la nostra regione quelli snocciolati dal Report di Federalberghi: "Alberghi e affitti brevi", presentato in occasione della 73a assemblea della federazione alberghiera che si svolge in questi giorni a Bergamo Brescia, Capitale italiana della Cultura. "In Campania esistono 7.087...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.