Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoAnacapri Città dell'Olio
Scritto da (admin), domenica 24 settembre 2017 08:46:30
Ultimo aggiornamento domenica 24 settembre 2017 08:49:59
Premio Capri S. Michele all'Associazione L'Oro di Capri "per la tutela e la salvaguardia degli ulivi"
Intanto negli uliveti di Anacapri è iniziata la raccolta delle olive Insieme agli olivicoltori quest'anno anche i ragazzi della scuola media dell'Istituto V. Gemito di Anacapri E' stato comunicato ieri mattina che L'Associazione "L'Oro di Capri" è stata insignita di un nuovo prestigioso riconoscimento: Il Premio Capri S. Michele, nella menzione speciale "Impegno per l'isola". La motivazione della scelta che premia il lavoro degli olivicoltori riguarda: "la tutela e la salvaguardia degli ulivi" portata avanti dall' Associazione anacaprese. La Cerimonia di proclamazione avrà luogo sabato 30 Settembre alle 18.00 nella sala Auditorium di Anacapri. Il traguardo arriva proprio a pochi giorni dalla cerimonia che ha visto Anacapri entrare nella rete delle Città dell'Olio. In questi giorni le attività dell'Associazione sono in grande fervore perché puntuale come ogni inizio autunno è partita la raccolta delle olive ad Anacapri. [caption] Le olive di Anacapri[/caption] La procedura è iniziata nell'area costiera dei fortini di Pino, Orrico e Mesola, comprendenti tutta la fascia costiera che va dal Faro alla Grotta Azzurra. Quest'anno per sensibilizzare le giovani generazioni ad un passaggio così importante del ciclo produttivo dell'olio, i soci dell' "Oro di Capri" hanno invitato un gruppo di alunni delle seconde medie dell'Istituto Comprensivo V. Gemito di Anacapri. I ragazzi, che avevano già partecipato ad altre fasi del ciclo produttivo come la piantumazione di arbusti della macchia Mediterranea, sono giunti in orario extrascolastico nella zona di Orrico ed hanno preso parte alla raccolta, muniti di un semplice rastrello. A guidarli alla scoperta delle tecniche e delle fasi della raccolta vi erano il presidente dell'Associazione "l'Oro di Capri" Pierluigi Della Femmina, il vice presidente Vincenzo Torelli e l'agronomo Carlo Lelj Garolla, che hanno illustrato e dimostrato le procedure di raccolta. Quest'anno, a detta degli olivicoltori, si auspica una buona annata nonostante il caldo torrido estivo, dato che gli uliveti erano fortunatamente tutti dotati di un buon impianto di irrigazione. Nei prossimi giorni la raccolta proseguirà anche nelle zone più alte come quelle della Guardia e dell'area sottostante il Cesare Augustus. Mentre gli studenti procedevano con la raccolta manuale nel frattempo nell'area continuava il lavoro costante degli appassionati olivicoltori di Anacapri attraverso l'utilizzo di alcuni macchinari. Al termine della giornata tra gli uliveti i soci dell'"Oro di Capri" hanno offerto una degustazione ai ragazzi fatta di pane condito con il prezioso olio e di biscotti di zucca e carrube, preparati secondo le antiche ricette anacapresi.rank: 10931107
Il cinema "made in Campania" si conferma ai vertici nazionali e internazionali. Dai Nastri d'Argento un'altra pioggia di premi per le pellicole campane: dai registi Paolo Sorrentino ("È stata la mano di Dio", miglior film), e Mario Martone (miglior regia con Nostalgia), ai tantissimi riconoscimenti per...
Dal 17 al 18 giugno, Gigi D'Alessio celebrerà i primi 30 anni di musica e i suoi più grandi successi, accompagnato per l'occasione da un'orchestra d'eccezione diretta dal Maestro Adriano Pennino, in Piazza del Plebiscito a Napoli. L'evento, nel corso del quale verrà richiamato il grande patrimonio storico,...
Un mercatino, area food e tanti show cooking, degustazioni, convegni e laboratori. È tutto pronto per la nona tappa di Gusto Italia 2022, che giungerà per la prima volta a Capaccio Paestum dal 16 al 19 giugno. A fare da cornice sarà un incantevole esempio di archeologia industriale degli anni Venti,...
Con la guerra in Ucraina che frena gli scambi commerciali, favorisce le speculazioni e moltiplica il falso Made in Italy nel mondo, Coldiretti e Filiera Italia si mobilitano insieme ad Ice al più importante evento fieristico mondiale dedicato alle specialità alimentari, il Summer Fancy Food 2022, che...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.