Tu sei qui: CulturaVesuvius Valley, Perché Napoli è la città più innovativa del mondo
Inserito da (admin), mercoledì 30 novembre 2016 08:27:33
Venerdì 2 dicembre 2016, alle 11,30, nella Sala interna del Gran Caffè Gambrinus, in Piazza Trieste e Trento, a Napoli si terrà la presentazione del libro VESUVIUS VALLEY - Perché Napoli è la città più innovativa del mondo - scritto da Stefano de Falco*. VESUVIO, PIZZA, CAFFE’ E…INNOVAZIONE: UN NUOVO PARADIGMA POSSIBILE O GIA’ ESISTENTE PER NAPOLI E LA "VESUVIUS VALLEY"?! Altro che Big Apple di New York, altro che Apple di Cupertino, California: il nuovo simbolo dell’innovazione è la Mela Annurca, the neapolitan apple, direttamente dai mercati dal Borgo di Sant’Antonio Abate. I nuovi crocevia dell’innovazione? I bassi dei quartieri spagnoli e i mercati della Sanità. I templi del miglioramento continuo? Le botteghe artigianali e le trattorie della città. Il vero incubatore di rinnovamento? Il bar sotto casa. L’autore prova a dimostrare come il teorema dello studioso americano Richard Florida (creatività, vivacità e multiculturalismo come base dell’innovazione e dello sviluppo locale) trovi a Napoli il terreno di coltura ideale e quindi perché Apple (quella della Silicon Valley) abbia scelto Napoli, città vivace, creativa, innovativa, per il suo laboratorio italiano. Un vulcano famosissimo, una città, delle icone conosciute in tutto il mondo, la pizza, il caffè, il mandolino, ma anche università antichissime, centri di ricerca d'avanguardia, e personaggi illustri da Masaniello a Renato Caccioppoli. Questa la fotografia della "Vesuvius Valley" che l’autore fornisce. Una serie di indizi vengono offerti al lettore affinché sia lui stesso, alla fine della lettura, a darsi una risposta alla domanda: Napoli è o non è una delle città più innovative al mondo? Alla presentazione conviviale porteranno i saluti Gaetano Manfredi, magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Valeria Fascione, Assessore per l'Internazionalizzazione, Startup e Innovazione della Regione Campania. Introdurrà e farà da moderatore Amedeo Colella, ex ricercatore ed attualmente proprietario della casa editrice Cultura Nova. Interverranno brevemente con una riflessione sul tema, Alessandro Barbano, Direttore del quotidiano Il Mattino di Napoli; Fabrizio Mangoni, architetto e docente di Urbanistica (Fed. II), nonché autore e conduttore di programmi televisivi sul tema di storia e cultura di enogastronomia napoletana; Vittorio Amato, Professore ordinario di geografia (Fed. II) ed esperto di "infopovertà"; Leopoldo Angrisani, Professore ordinario di misure (Fed. II) e Direttore del Centro Cesma nell’area di Napoli est; Armando Carravetta, Professore di Idraulica (Fed. II) e scrittore di saggi e romanzi; Dino Falconio, Direttore della rivista Paradox e Lello Esposito, scultore e pittore che da circa trenta anni lavora sulla città di Napoli ed i suoi simboli. Concluderà un dibattito con l'autore. *Stefano de Falco, (ex) Velista, Ingegnere, Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettrotecnica, responsabile dell’Ufficio Trasferimento Tecnologico dell’Ateneo, si è sempre occupato del rapporto tra tecnologia e geografia della innovazione urbana. Insegna Geografia della innovazione urbana ed è Direttore del CeRITT, Centro di Ricerca per l'Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico e Presidente della AICTT, Associazione Italiana Cultura per il Trasferimento Tecnologico (che ha lanciato lo scorso giugno, alla presenza della vice-ministra Bellanova, la prima norma italiana per la misura della innovazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10223100
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...
Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...
Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...