Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaTutto pronto per la Prima Nazionale di "Fedra" con Marianella Bargilli al Teatro Olimpico di Vicenza

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Tutto pronto per la Prima Nazionale di "Fedra" con Marianella Bargilli al Teatro Olimpico di Vicenza

Inserito da (admin), giovedì 7 ottobre 2021 11:11:09

Marianella Bargilli torna in teatro da protagonista e lo fa al Teatro Olimpico di Vicenza l’8-9-10 ottobre nei panni di Fedra di Jean Racine per la regia di Patrick Rossi Castaldi. Reduce dal successo estivo al Campania Teatro Festival di Napoli con Una stanza tutta per sé in cui vestiva i panni della scrittrice di Virginia Woolf, l’attrice toscana è pronta per un nuovo intenso personaggio. "Fedra è una donna estremamente fragile, forte dalle mille sfumature -dichiara Bargilli alla vigilia dello spettacolo- è una regina piegata dall’amore il suo è un potere spezzato dai sentimenti, un personaggio molto impegnativo che spero di rendere al pubblico nella sua bellezza e complessità. Insieme a me sull’immenso palco del Teatro Olimpico di Vicenza avrò dei meravigliosi compagni di viaggio come Fabio Sartor, Matteo Cremon, Silvia Siravo, Leonardo Sbragia, Palia Pavese. La regia -continua Bargilli- è stata pensata da Patrick Rossi Castaldi proprio per questo teatro, e i personaggi con i loro costumi si muoveranno su una scena immensa amplificando gesti e stati d’animo". Non nasconde l’emozione l’attrice toscana per questo importante debutto venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 ottobre alle 21,00 all’interno del 74°Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza sotto la direzione artistica dello scrittore e regista Giancarlo Marinelli. "Alle prove- racconta- arrivo sempre con un’idea sul personaggio a cui mi approccio con grande rispetto e anche sullo spettacolo, ma mai con una regia nella testa, sono sempre emozionata ad ogni nuovo progetto e questo non fa differenza con tutti gli altri ai quali ho preso parte".

Fedra di Jean Racine

con Marianella Bargilli, Fabio Sartor, Matteo Cremon, Silvia Siravo, Leonardo Sbragia con la partecipazione di Paila Pavese costumi Daniele Gelsi adattamento e regia di Patrick Rossi Gastaldi produzione Aurora Produzioni Marianella Bargilli inizia il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza mettendo in scena numerosi spettacoli di strada con un pubblico popolare. Nel 2004 debutta nella prosa italiana dopo una piccola parte in "Hannibal" di Ridley Scott, gli studi di teatro a Roma (teatro blu) e varie esperienze televisive nei primi anni Duemila, tra cui quella al "Grande Fratello" che l’ha fatta conoscere al grande pubblico. Seguono anni di tournées a livello nazionale con diversi registi, su classici contemporanei da Eduardo De Filippo a Pirandello. Nel luglio 2011 vince il premio "Perle del Tirreno" come personaggio femminile dell’anno per il teatro. Negli ultimi anni, tra le altre, Bargilli ha interpretato Teresa in "Luci della ribalta" di Charlie Chaplin per la regia di Giuseppe Emiliani (2016-2017), Alberta con lo spettacolo "Refugees... voi come noi" ideato e diretto da Ugo Bentivegna (2018) che nell’estate 2019 diventa "Refugees... il respiro dei migranti – Salina Opera Paese" nell’ambito della XIV edizione del SalinaDocFest e nell’estate 2020 è in replica in Sicilia, Sofia con lo spettacolo "La cena delle belve" di Vahè Katchà per la regia Julien Sibre in tournée da gennaio a marzo 2019 e da novembre 2019 a febbraio 2020. Il 2021 è un anno molto denso per la Bargilli con gli impegni teatrali ("Uno, nessuno e centomila" per la regia di Antonello Capodici, "La governante" di Vitaliano Brancati per la regia di Guglielmo Ferro),e quelli cinematografici ("Tramonto a Nord Ovest" di Luisa Porrino). "Una stanza tutta per sé" di Virginia Woolf, per la regia Alessio Pizzech, ha stregato il pubblico del Campania Teatro Festival al suo debutto il 6-7-8 luglio 2021. Grande attesa per la prima nazionale di "Fedra" di Jean Racine al Teatro Olimpico di Vicenza 8-9-10 ottobre 2021

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10723109

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...