Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaStorie di donne lucane e migranti per riscrivere la "Carmen" di Bizet

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Pignola, Potenza, Cultura, Donne

Storie di donne lucane e migranti per riscrivere la "Carmen" di Bizet

La compagnia L'Albero ha realizzato a Pignola una residenza di co-creazione artistica per la produzione della nuova opera lirica di comunità "Carmen e le altre ragazze straordinarie"

Inserito da (Admin), giovedì 27 aprile 2023 11:09:00

Una residenza di co-creazione artistica per la produzione di "Carmen e le altre ragazze straordinarie", la nuova opera lirica di comunità della Compagnia teatrale L'Albero ispirata alla Carmen di Bizet e incentrata sul tema del divario di genere. È quella che si è svolta sabato 22 e domenica 23 aprile presso La Fattoria Sotto il Cielo a Pignola, con protagoniste otto donne lucane, provenienti sia dalle città di Potenza e Matera che dalle aree interne, e sette donne migranti residenti in Basilicata, studentesse del CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) di Potenza e della sede associata di Brienza e originarie di Colombia, Argentina, Paraguay, Marocco, Ucraina e Romania.

Durante le due giornate, attraverso il metodo "Community Opera", il gruppo ha avuto la possibilità di vivere l'esperienza di co-creazione di un'opera lirica, all'interno di una serie di laboratori di creazione collettiva, in cui artisti e partecipanti hanno lavorato insieme per produrre pensiero artistico, partendo da suggestioni, immaginari e storie al femminile e dall'esplorazione attraverso il corpo e la voce dei temi della Carmen di Bizet.

A guidare la residenza, organizzata in collaborazione con il CPIA di Potenza, sono stati il compositore Matteo Manzitti e il drammaturgo Andrea Ciommiento, con le due direttrici artistiche de L'Albero Alessandra Maltempo e Vania Cauzillo. Il materiale prodotto nei laboratori sarà rielaborato per la scrittura della partitura dell'opera "Carmen e le altre ragazze straordinarie".

Andrea Ciommiento spiega il lavoro fatto durante la residenza: «In queste giornate siamo stati guidati dalla storia di Carmen, l'opera di Bizet, e abbiamo scoperto molte cose: la prima tra tutte cosa vuol dire "aprire una gabbia e spiccare il volo". Abbiamo compreso che Carmen può esistere anche a distanza di qualche secolo, grazie alla sua musica e alla sua storia. Può ancora esistere nelle nostre vite quotidiane, nelle scelte che facciamo ogni giorno. Abbiamo provato a sospendere per un po' l'idea del prodotto finale, dello spettacolo, concentrandoci su un aspetto altrettanto fondamentale: dare fiducia alla nostra ricerca e agli incontri che trasformano.»

Matteo Manzitti sottolinea il presupposto artistico alla base del progetto: «La sfida della composizione collettiva è convincersi che una mente di gruppo può essere altrettanto geniale di una mente talentuosa. E in questi giorni abbiamo avuto un gruppo di ragazze e donne straordinarie che si sono dimostrate generose, creative, appassionate e libere di creare.»

"Carmen e le altre ragazze straordinarie" ha coinvolto dall'inizio del progetto quasi 70 tra ragazze e donne lucane, di Milano, disabili e migranti, che in diverse fasi si sono alternate nella co-creazione della riscrittura del repertorio, confrontandosi con la storia del mito di Carmen, che da secoli viene riproposta nei teatri di tutto il mondo. Lo spettacolo finale debutterà nel 2024, ma la vera sfida di Carmen è usare l'opera come motore per il sostegno e l'empowerment delle donne, in un contesto, come quello lucano, in cui è difficile incontrarsi e fare comunità, soprattutto se si arriva da Paesi lontani con l'ostacolo della lingua e della cultura.

"Community Opera" idea e produce opere liriche di comunità, propone azioni di education per scuole di ogni ordine e grado, forma educatori, professionisti e artisti sui temi sui quali sperimenta e fa ricerca artistica sul linguaggio dell'opera con la metodologia della co-creazione. Il progetto della Compagnia teatrale L'Albero è riconosciuto e finanziato dal Ministero della Cultura nell'ambito "promozione musica per la coesione e l'inclusione sociale" e da marzo del 2023 è oggetto di ricerca di dottorato presso l'Università degli Studi della Basilicata.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107810108

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...