Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Cultura“Scuola Pubblica delle Arti e dei Mestieri del Cinema” allo studio la fattibilità in Campania

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

“Scuola Pubblica delle Arti e dei Mestieri del Cinema” allo studio la fattibilità in Campania

Inserito da (admin), venerdì 19 febbraio 2021 11:35:31

Affidata alla Film Commission Regione Campania l'organizzazione delle attività - ricerca di modelli formativi e gestionali, istituzione di un comitato di esperti, elaborazione di una proposta progettuale.

È stato avviato l’iter per lo studio di fattibilità di una "Scuola Pubblica delle Arti e dei Mestieri del Cinema" in Campania. Voluto e sostenuto dalla Regione Campania, il progetto è stato affidato alla Film Commission Regione Campania, nell'ambito del Piano operativo annuale di promozione dell'attività cinematografica e audiovisiva (Piano Cinema 2020). La Fondazione regionale, presieduta da Titta Fiore e diretta da Maurizio Gemma, che nello specifico si occupa dell’organizzazione, coordinamento e monitoraggio delle attività, ha dato il via alla costituzione di un tavolo tecnico affidando l'esecuzione dei lavori all’Associazione ACTA (Associazione Cultura Turismo Ambiente), un'organizzazione di professionisti e ricercatori dalla comprovata esperienza nel settore, selezionata tramite avviso pubblico.

La procedura, articolata in tre fasi principali, prevede inizialmente un attento percorso di ricerca e studio dei modelli formativi e gestionali del settore audiovisivo e prosegue con l'istituzione di un comitato di esperti a cui sottoporre i risultati di tale studio, per giungere infine all'elaborazione delle linee guida di una proposta progettuale, corredata da un'ipotesi di sostenibilità economico-finanziaria. Tra i principali compiti del tavolo, l'analisi di mercato sui fabbisogni delle figure professionali e l'esame di modelli formativi di eccellenza, concentrandosi su aree tematiche strategiche per il comparto di riferimento (scrittura, produzione), recuperando esempi sperimentati con successo in ambiti diversi sul territorio (Apple Academy, Scuola Meridionale) e in generale le buone pratiche a livello nazionale e internazionale. Lo studio/ricerca verrà esaminato da un comitato di esperti che elaborerà le linee guida per la costituzione della Scuola.

Con il progetto è stato di fatto accolto l’appello dello sceneggiatore Maurizio Braucci e di un gruppo di autorevoli artisti e professionisti campani del settore che lo scorso maggio, con una lettera aperta indirizzata al Ministro dei Beni e Attività Culturali Dario Franceschini e all’allora Ministro dell’Istruzione Gaetano Manfredi, hanno manifestato la necessità di dotare il territorio di una ‘scuola civica di cinema’ specializzata nell'alta formazione professionale e sostenuta finanziariamente dagli enti locali, per integrare e potenziare l'attuale offerta formativa. La Regione Campania ha quindi inteso trasferire il dibattito in ambito istituzionale partendo dal presupposto che Napoli e la Campania attirano molte produzioni nazionali e internazionali ed esprimono molti talenti sia nei mestieri tecnico-artistici sia negli aspetti autoriali (regia, sceneggiatura, direzione della fotografia, scenografia).

In dettaglio, le attività si articolano nelle seguenti fasi:

1) Studio/ricerca sul panorama dell’offerta formativa per il settore audiovisivo in Italia.

Lo studio dovrà presentare un quadro completo dell'offerta formativa esistente, le istituzioni di riferimento, i modelli organizzativi e gestionali, le caratteristiche principali e le buone pratiche, nonché l’articolazione dell’offerta sia per ambiti professionali che per ambiti geografici; presentare almeno due casi studio di successo relativi istituzioni / percorsi formativi per il settore audiovisivo in Europa; analizzare i fabbisogni di profili professionali qualificati del comparto a livello nazionale e territoriale; fornire indicazioni riguardanti i benchmark riferiti a buone pratiche e prospettive occupazionali di medio-lungo termine.

2) Attivazione di un comitato che sarà composto dai rappresentanti selezionati nell’ambito del gruppo promotore dell'iniziativa e sottoscrittori della lettera aperta, dai rappresentanti delle Istituzioni di alta formazione terziaria di livello universitario (es. Università, Accademia di Belle Arti) e dei principali enti attivi nel campo della formazione alle professioni dell'audiovisivo in Campania, nonché dai rappresentanti delle associazioni di categoria professionali nazionali e regionali e delle organizzazioni sindacali di settore. Del comitato farà parte la Direzione Cultura della Regione Campania e una rappresentanza della FCRC che coordinerà l'organizzazione dei lavori. Il comitato avrà lo scopo di elaborare le linee guida per la costituzione della Scuola, partendo dalle risultanze dello studio e nello specifico: costruire un repertorio delle qualifiche, delle competenze e dei profili professionali specificamente riferibili al comparto dell’audiovisivo; condividere l’individuazione dei modelli e delle pratiche su cui focalizzare la progettualità.

L’attività del Comitato di esperti, che potrà eventualmente organizzarsi in 3-4 gruppi di lavoro, prevede:

• Esame dello studio / ricerca sul panorama dell'offerta formativa di settore in Italia e in Europa

• Organizzazione di giornate di incontro / seminari conoscitivi con rappresentanti di istituzioni attive nel campo della formazione e dell'aggiornamento professionale nel comparto audiovisivo italiane ed europee, allo scopo di recepire le buone pratiche ed i modelli organizzativi e gestionali.

• Confronto in scuole di alta formazione con una delegazione del Comitato

• Elaborazione delle linee guida operative

3) Redazione di un progetto del suo iter attuativo a partire dalle linee guida elaborate dal Comitato di esperti. Il progetto dovrà articolarsi nella descrizione dell’offerta formativa, del modello organizzativo e gestionale, dell’ipotesi di sostenibilità economico-finanziaria, nonché della compagine di istituzioni, enti formativi e partner di riferimento.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10482108

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...