Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Lorenzo Giustiniani

Date rapide

Oggi: 5 settembre

Ieri: 4 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaSCULTURA. Terza Edizione Premio Weir Gabbioneta

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

SCULTURA. Terza Edizione Premio Weir Gabbioneta

Inserito da (admin), lunedì 29 gennaio 2018 22:39:13

Al via la terza edizione del Premio internazionale promosso da Weir Gabbioneta - azienda fondata nel 1897, produttrice di pompe nel settore petrolifero e petrolchimico - e dall’Accademia di Belle Arti di Brera, con il patrocinio del Comune di Milano. L’idea di organizzare un Premio di scultura annuale per

artisti under 40 è nata nel 2016, in occasione del trasferimento della Weir Gabbioneta a Nova Milanese (MB-Italia). L’intento è quello di sostenere le nuove generazioni di scultori e nello stesso tempo di realizzare un’opera da esporre negli spazi interni ed esterni del nuovo edificio. Le opere vincitrici delle passate edizioni sono Beholder (Pietra di Fossena + pezzo meccanico, Girante in acciaio inox, 2016) di Daniele Nitti Sotres e Fusione (Argille refrattarie e grafite, plexiglass, specchio + pezzo meccanico Coke Crusher 2017) di Estelle Casali e Emanuela Perpignano. Anche quest’anno i partecipanti dovranno presentare (entro il 30 aprile 2018) un progetto per l’esecuzione di una scultura che nella sua fase definitiva includa un pezzo meccanico (in originale) prodotto dall’azienda stessa. La Giuria, composta da Maria Fratelli (Dirigente Servizio Case Museo e Progetti Speciali Comune di Milano), Angela Madesani, (Storica dell’arte, ideatrice e curatrice del premio), Massimo Pellegrinetti (Docente di Tecnologia ed uso del marmo, Accademia di Belle Arti di Brera), Giovanna Sereni (HR Director - Weir Gabbioneta) e Giorgio Tomasi ( Architetto), sceglierà i 5 progetti finalisti e quello più consono al tema proposto. Il premio è di € 5000 (cinquemila euro, Iva esclusa). Il progetto vincitore sarà oggetto di una piccola monografia edita da Scalpendi, con un testo della curatrice. Il volume conterrà inoltre i bozzetti degli altri 4 progetti finalisti. Tutti i disegni saranno esposti entro l’estate 2018 presso l’Ex chiesa di San Carpoforo a Milano.

Premio a cura di Angela Madesani. Promosso da Weir Gabbioneta in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera - Il Bando, la scheda di adesione e tutte le informazioni si possono trovare sulla pagina Facebook del Premio e sul sito dell’Accademia di Brera (https://www.accademiadibrera.milano.it/)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10453104