Tu sei qui: CulturaSCULTURA. Terza Edizione Premio Weir Gabbioneta
Inserito da (admin), lunedì 29 gennaio 2018 22:39:13
Al via la terza edizione del Premio internazionale promosso da Weir Gabbioneta - azienda fondata nel 1897, produttrice di pompe nel settore petrolifero e petrolchimico - e dall’Accademia di Belle Arti di Brera, con il patrocinio del Comune di Milano. L’idea di organizzare un Premio di scultura annuale per
artisti under 40 è nata nel 2016, in occasione del trasferimento della Weir Gabbioneta a Nova Milanese (MB-Italia). L’intento è quello di sostenere le nuove generazioni di scultori e nello stesso tempo di realizzare un’opera da esporre negli spazi interni ed esterni del nuovo edificio. Le opere vincitrici delle passate edizioni sono Beholder (Pietra di Fossena + pezzo meccanico, Girante in acciaio inox, 2016) di Daniele Nitti Sotres e Fusione (Argille refrattarie e grafite, plexiglass, specchio + pezzo meccanico Coke Crusher 2017) di Estelle Casali e Emanuela Perpignano. Anche quest’anno i partecipanti dovranno presentare (entro il 30 aprile 2018) un progetto per l’esecuzione di una scultura che nella sua fase definitiva includa un pezzo meccanico (in originale) prodotto dall’azienda stessa. La Giuria, composta da Maria Fratelli (Dirigente Servizio Case Museo e Progetti Speciali Comune di Milano), Angela Madesani, (Storica dell’arte, ideatrice e curatrice del premio), Massimo Pellegrinetti (Docente di Tecnologia ed uso del marmo, Accademia di Belle Arti di Brera), Giovanna Sereni (HR Director - Weir Gabbioneta) e Giorgio Tomasi ( Architetto), sceglierà i 5 progetti finalisti e quello più consono al tema proposto. Il premio è di € 5000 (cinquemila euro, Iva esclusa). Il progetto vincitore sarà oggetto di una piccola monografia edita da Scalpendi, con un testo della curatrice. Il volume conterrà inoltre i bozzetti degli altri 4 progetti finalisti. Tutti i disegni saranno esposti entro l’estate 2018 presso l’Ex chiesa di San Carpoforo a Milano.Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10193105
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...
Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...
Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...