Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Lorenzo Giustiniani

Date rapide

Oggi: 5 settembre

Ieri: 4 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaSardegna: nuraghi patrimonio Unesco

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Sardegna: nuraghi patrimonio Unesco

Inserito da (admin), domenica 3 gennaio 2021 12:00:33

Quando si pensa alla Sardegna l’immagine che arriva alla mente è quella dei Nuraghi, immenso patrimonio storico, monumentale ed architettonico dell’Isola. Da tempo uno dei maggiori attrattori turistici dell’Isola ha oggi bisogno di tutela, conservazione, cura e ricerca. Da tempo sono parecchi i comitati locali che chiedono la tutela del patrimonio nuraghico da parte dell’Unesco. Ad oggi solo il sito di Barumini è Patrimonio dell’Umanità. Ed il resto?

Sardegna: tutti per la tutela dei nuraghi

Sono 307 su 377 i comuni dell'Isola che hanno deliberato per il riconoscimento dei nuraghi quale Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco, i pochi comuni restanti approveranno un ordine del giorno o una mozione durante il mese di gennaio. Tutti gli amministratori locali, per la prima volta, sposano una battaglia importante. Salvare i nuraghi non è solo una scelta per il patrimonio storico ma anche la volontà di far diventare gli attrattori naturali un volano dell’economia.

Nuraghi: volano per l’economia turistica

L’Isola ha la maggior parte del PIL legato al turismo, quello delle coste e del bel mare, ancora pochi sono coloro che visitano l’interno e osservano le bellezze storiche e culturali dell’Isola ma è anche vero che i siti meglio conservati ogni anno accolgono migliaia di visitatori. Fare diventare i nuraghi Patrimonio dell’Umanità vuol dire salvaguardare i resti e farli conoscere al mondo. Il patrimonio archeologico isolano è davvero tanto ed è così che nasce il progetto "Archeologika 2021 - Un'Isola di storie antiche" pensato dall'assessorato regionale al Turismo, organizzato dalla Camera di Commercio di Cagliari e patrocinato con il ministero dei Beni culturali con la collaborazione delle sovrintendenze archeologiche con unico obiettivo: la destagionalizzazione.

Nuraghi in breve

Costruzioni a torre, forse per difesa, sono presenti in ogni angolo dell’Isola, quelli oggi completamente visitabili sono davvero pochi. I nuraghi sono ben riconoscibili per la loro forma di cono senza punta. Circa 7000 sono quelli che ci sono nell’Isola, uno ogni 3 km quadrati, così dicono gli archeologi. Sono però una certezza del patrimonio archeologico e paesagistico sardo. Alcuni sono complessi immensi ed articolati come Barumini a Barumini o Losa ad Abbasanta, altri hanno dimensioni ben più modeste ma la loro unicità ne impone la tutela. La loro esistenza caratterizza il territorio sardo da sempre, le fonti storiche rimandano l'esistenza dei primi nuraghi, protonuraghi, al II millenio a.C. Secondo Giovanni Lilliu, archeologo che deve la sua fama internazionale proprio a queste strutture, si devono datare durante l'età del bronzo. Secondo gli studiosi ci sarebbero nascosti nell'Isola altri 3mila nuraghi dei 7000 già censiti. Scoprirli e vederli dal vivo è una esperienza unica nel suo genere.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10623105