Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaSALERNO RISPONDE ALLA SETTIMANA DELLA SOCIOLOGIA CON UNA DUE GIORNI DI TALK

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

SALERNO RISPONDE ALLA SETTIMANA DELLA SOCIOLOGIA CON UNA DUE GIORNI DI TALK

Inserito da (admin), domenica 15 ottobre 2017 19:44:01

AD HYBRID THEORY DOMANI LA RIFLESSIONE A PIÙ VOCI SUL CONCETTO DI FUTURO Salerno. Domani (lunedì 16 ottobre), alle ore 19:00, nell’ambito della Settimana della Sociologia a Palazzo Fruscione, nell’ambito del calendario degli appuntamenti pensato per la mostra "Hybrid Theory", ci sarà il talk su "Le parole della sociologia: futuro" ed avrà come relatori Alfonso Amendola, Gennaro Iorio, professore associato Dipartimento di Scienze Politiche Sociali e della Comunicazione, e Maurizio Merico, professore associato Dipartimento di Scienze Politiche Sociali e della Comunicazione; mentre sul tema "Attentati al futuro: il progetto di ricerca di mediaterrorismi" interverranno Antonella Napoli e Diana Salzano del Dipartimento di Scienze Politiche Sociali e della Comunicazione, in collaborazione con la Settimana della Sociologia. Martedì 17 ottobre, alle ore 11:00, il focus si sposterà su "L’Europa cosmopolita in tempi difficili" e se ne parlerà con Massimo Pendenza, professore ordinario Dipartimento di Scienze Politiche Sociali e della Comunicazione. Circa 60 sono le opere di Marco Gallotta che costituiscono il percorso espositivo allestito a Palazzo Fruscione ed organizzato secondo ben precisi micro nuclei tematici. Ai primi lavori di Marco Gallotta si affiancheranno le ultime produzioni, molte delle quali inedite ed appositamente concepite per "Hybrid Theory". Sulle pareti di Palazzo Fruscione si potranno ammirare i ritratti di personaggi famosi (Barack Obama, David Bowie, Freddie Mercury, Leonardo Di Caprio, Frida Kahlo e altri, insieme alla nuovissima serie disegnata per Chanel già famosa in tutto il mondo), la serie dedicata al tema della bellezza e i "paper-cut on photograph". La sezione riservata ai nuovi lavori di Gallotta, invece, è tutta incentrata sulla sua ricerca sull’ibridazione. Curatore della mostra, che rimarrà in esposizione fino al prossimo 28 ottobre, è Gianpaolo Cacciottolo. "Hybrid Theory" è organizzato dall’Associazione Culturale Tempi Moderni, presieduta da Marco Russo, con il sostegno del Comune di Salerno, della Camera di Commercio di Salerno, della Confesercenti Salerno ed il patrocinio dell’Università degli Studi di Salerno e della Fondazione Alario per Elea – Velia Onlus. La direzione scientifica dell’Associazione Tempi Moderni è curata da Alfonso Amendola. GLI ALTRI APPUNTAMENTI. Per giovedì 19 ottobre, ore 19:00, l’argomento scelto è "La notte della lingua o l’incubo del linguaggio? Il Finnegans Wake di James Joyce" con Enrico Terrinoni; ad introdurre i lavori sarà Linda Barone, ricercatrice del Dipartimento di Studi Umanistici, seguirà l’intervento di Enrico Terrinoni docente di Letteratura Inglese dell’Università per Stranieri di Perugia; l’appuntamento è realizzato in collaborazione con "Unknown Pleasures". Venerdì 20 ottobre, ore 19:00, a Palazzo Fruscione con l’affermato stilista Alberto Audenino si parlerà di "Arte e moda. Un dialogo antico", ad intervenire saranno Barbara Cangiano e Fiorella Loffredo; l’evento è realizzato in collaborazione con Campania Style. Domenica 22 ottobre, alle ore 18:00, pomeriggio al cinema con "Quadrophenia" (1979) di Franc Roddam con Phil Daniels, Leslie Ash, Philip Davis, Mark Wingett, Sting; introdurranno lo scrittore Diego De Silva e sua figlia Chiara. Martedì 24 ottobre reading con "Donne. Quotidianità senza luce", presentazione del libro di Agata Piromallo Gambardella (Esi) in dialogo con Alberto Granese, Andrea Manzi e Giuliana Scalera, letture di Antonella Valitutti. Mercoledì 25 ottobre, alle ore 18:00, si presenterà "I 20 di Auschwitz" il libro di Guido Caserza (Oedipus); introdurrà la serata Francesco G. Forte; l’intervento critico sarà di Angelo Petrella, le letture di Attilio Bonadies. Giovedì 26 ottobre, dalle ore 15:00 alle ore 19:00) ArtLAb "Dalle forme all’intaglio" con un’introduzione alle tecniche del paper-cutting a cura del Centro Informagiovani Salerno e dell’Associazione Culturale Bottega Idee Nuove. Venerdì 27 ottobre, alle ore 19:00, nell’ambito del ciclo dedicato ai talk si parlerà di come "Innovare l’impresa con l’Arte", relatori dell’incontro saranno Chiara Paolino, docente Facoltà di Economia della Cattolica di Milano, e Marcello Smarrelli, direttore artistico Fondazione E rmanno Casoli; interverrà Ginevra Romano, direttrice di museo. Per il finissage, sabato 28 ottobre, alle ore 21:00, Palazzo Fruscione ospiterà il concerto di "Max Maffia & The Empty Daybox". Gli appuntamenti sono ad ingresso libero.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10703107

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...