Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaSalerno: LA DEDICA DI “HYBRID THEORY” AD ANDREA PAZIENZA, VOCE E MATITA DEL ’77 BOLOGNESE

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Salerno: LA DEDICA DI “HYBRID THEORY” AD ANDREA PAZIENZA, VOCE E MATITA DEL ’77 BOLOGNESE

Inserito da (admin), sabato 7 ottobre 2017 07:08:59

Salerno. Alle 19 di ieri pomeriggio (venerdì 6 ottobre 2017) taglio del nastro per "Hybrid Theory". Le porte di Palazzo Fruscione si sono aperte per offrire al pubblico un percorso sulle tracce dell’immaginario contemporaneo di Marco Gallotta, l’artista d’origine salernitana che da venti anni vive a New York. Sulle bianche pareti del palazzo normanno del cuore antico della città si potranno ammirare le 60 opere che hanno segnato la sua carriera e che hanno sancito la collaborazione con importanti brand come Vogue, Apple, Chanel e Nike. "Sovrapposizioni e stratificazioni di linguaggi e segni", come scritto da Gianpaolo Cacciottolo, curatore della mostra, è uno degli elementi che caratterizzano l’opera di Gallotta. La mostra, è il punto di partenza di una serie di eventi in calendario fino al 28 ottobre, giorno del finissage. Partendo dall’immaginario delle opere di Gallotta e in linea coerente con il design hub del piano terra, anche il primo piano, preludio all’esposizione, è stato pensato come un grande contenitore ibridato dal bello e da forme differenti, una narrazione collettiva intesa come punto di riferimento dell’intera comunità territoriale. E così questa sera (sabato 7 ottobre), alle ore 19:00, ci sarà il talk dal titolo "Andrea Pazienza: un genio del 900" con Stefano Cristante, professore associato in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi dell’Università di Lecce, interverrà la giornalista Erminia Pellecchia in collaborazione con l’Associazione Trumoon. Commemorato come uno dei più grandi e rivoluzionari artisti del fumetto italiano, Pazienza è stato definito "la voce e la matita del ’77 bolognese" nonché l’inventore di storie fantastiche e crude. Domenica 8 ottobre, alle ore 18:00, spazio al cinema con "L’uomo che cadde sulla Terra" (1976) di Nicolas Roeg con David Bowie, Rip Torn; introduce la proiezione Alfonso Amendola, direttore scientifico "Tempi Moderni"; il racconto è di Valerio The Duke Lorito; suona Massimo de Divitiis (ingresso libero con prenotazione obbligatoria presso l’info point di Palazzo Fruscione oppure booking@tempimodernieventi.com). Lunedì 9 ottobre, alle ore 19:00, per la sezione dedicata ai talk sul rapporto tra economia ed arte si parlerà di "Eventi culturali e sviluppo del territorio" con Pasquale Maria Cioffi, fondatore di Mifaccioimpresa; Vittoria Marino, professore associato di Dipartimento di Scienze Aziendali – Management ed Innovation Sistems; Marco Navarra, euprojcet desinger e manager. Palazzo Fruscione, fino al prossimo 28 ottobre, diventerà l’ideale contenitore artistico per la presentazione di libri, talk sul rapporto tra economia ed arte, lezioni universitarie a porte aperte, cinema d’essai e concerti. A popolare le stanze dello storico palazzo salernitano ci saranno anche gli studenti del liceo classico "Torquato Tasso" di Salerno, del liceo artistico "Sabatini Menna" di Salerno e dell’Istituto Genovesi - Liceo Da Vinci per i quali sono stati ideati degli incontri a tema. Il filo rosso tematico, scelto dal direttore scientifico di Tempi Moderni Alfonso Amendola, sarà sempre quello dell’"ibridazione". L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Tempi Moderni, presieduta da Marco Russo, con il sostegno del Comune di Salerno, della Camera di Commercio di Salerno, della Confesercenti Salerno ed il patrocinio dell’Università degli Studi di Salerno e della Fondazione Alario per Elea – Velia Onlus.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10303108

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...