Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaSalerno. "Die Zauberflote ovvero O' Flauto Maggico"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Salerno. "Die Zauberflote ovvero O' Flauto Maggico"

Inserito da (admin), sabato 20 gennaio 2018 09:33:04

C'ERA UNA VOLTA RIPARTE CON UN DEBUTTO NAZIONALE - Domenica 21 gennaio 2018 al Delle Arti lo spettacolo L’ultima creazione del Teatro dell’Osso con Teatro Arte Ricerca Musica Salerno, 19 gennaio 2018 E se le avventure descritte allora fossero state realmente vissute dal giovane compositore austriaco durante il suo soggiorno a Napoli? Il nuovo anno di C’era una Volta VI, gli appuntamenti con lo spettacolo per grandi e piccoli ideati dalla Compagnia dell’Arte, prende il via con il debutto nazionale del nuovo spettacolo di Teatro dell’Osso in collaborazione con TRAM Teatro Arte Ricerca Musica. La stagione del family show riparte domenica 21 gennaio al Teatro delle Arti con "Die Zauberflote ovvero O’ Flauto Maggico", adattamento per le famiglie del celebre racconto musicale di Mozart. [caption] Orazio Cerino[/caption] In scena Orazio Cerino. Musiche dal vivo di Bruno Tomasello, drammaturgia e regia di Mirko Di Martin, scene e costumi di Chiara Carnevale, aiuto regia di Vittorio Passaro. Mozart visitò Napoli nel 1770 all'età di 14 anni, durante il suo viaggio in Italia in compagnia del padre. L'anno seguente moriva Raimondo di Sangro, il famoso e già leggendario Principe di Sansevero. Il giovane prodigio della musica e l'anziano letterato esoterico non ebbero alcun contatto (o almeno, noi non ne sappiamo nulla), ma dall'affascinante ipotesi di un loro incontro nasce l'idea di questo spettacolo. La fantasia vola e si confonde con la storia e la leggenda, la musica colta si mescola con quella popolare. Il gioco delle citazioni e l'arte della contaminazione danno vita ad una messa in scena gioioso, adatta a grandi e piccoli, che promuove l'immagine di Napoli come centro europeo della cultura e della musica. Del testo originale restano intatti sia lo spirito illuminista che l'atmosfera fantasy, uniti però ad un forte accento citazionista e ad una abbondante dose di divertimento. La lingua utilizzata è un misto fra l’italiano e il dialetto, di prosa e versi, di parlato e cantato. La colonna sonora originale, eseguita dal vivo, si diverte a stravolgere l'originale partitura di Mozart contaminandola con i suoni mediterranei e gli effetti elettronici. Sinossi Il giovane Mozart si risveglia nella Solfatara di Pozzuoli, circondato dal fumo del vulcano. Un attimo prima dormiva in una camera d'albergo a Napoli, adesso gli si para davanti un grosso serpente che lo insegue: sviene, ma viene salvato da tre Munacielli, servitori della Sibilla. Entra in scena Pulcinella: quando Amadeus riprende i sensi, si vanta di essere stato lui ad uccidere il serpente. Poco dopo incontrano la Sibilla: sua figlia Costanza è stata rapita dal malvagio Principe di Sansevero e chiede a Mozart di andare a salvarla. Mozart accetta, colpito dalla bellezza della ragazza, e riceve in cambio un flauto magico che lo assisterà nell'impresa. Pulcinella, invece, riceve in dono un putipù fatato. Tutti e due, guidati da tre anime pezzentelle, si incamminano verso il Palazzo Sansevero. Pulcinella scopre che la principessa è tenuta prigioniera dal perfido Cagliostro che, con l'inganno, cattura Mozart. Contro ogni aspettativa, però, Sansevero fa punire Cagliostro e liberare Mozart. In realtà, Sansevero non è malvagio, ma è un maestro di saggezza, ed ha rapito Costanza per liberarla dall'influenza della crudele Sibilla. Ora, però, a Mozart tocca superare tre prove: solo allora potrà abbracciare la bella Costanza, che a sua volta si è innamorata di lui. Con l'aiuto del flauto magico, accede al Tempio della Verità, ovvero la Cappella Sansevero. Ma la Sibilla attacca a tradimento il giovane Mozart… info utili Tre le repliche domenicali per ogni spettacolo: 11, 17 e 19:15. Il prezzo del singolo biglietto è di 10 euro per il bambino, 12 per l’adulto. Telefono: 089 221807 – 320 2659282 – www.teatrodellearti.com.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10962102

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...