Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaMatera, il concerto "Novecento" chiude il Festival Internazionale Fisarmonicistico

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Matera, il concerto "Novecento" chiude il Festival Internazionale Fisarmonicistico

Inserito da (admin), sabato 10 ottobre 2020 12:17:56

Novecento, il concerto omaggio a Gardel, Piazzolla, Galliano e Morricone chiude sabato sera la decima edizione del Festival Internazionale Fisarmonicistico a Matera.

Ad accompagnare il fisarmonicista Cesare Chiacchiaretta saranno gli archi degli ensemble Solisti Lucani di Matera e Fadiesis di Pordenone.

Secondo e ultimo appuntamento a Matera con il Fadiesis Accordion Festival 2020, sabato 10 ottobre a Palazzo Viceconte. L'Ensemble Solisti Lucani e l'Ensemble Fadiesis di Pordenone s’incontrano sul palcoscenico di Matera, per accompagnare Cesare Chiacchiaretta, tra i massimi interpreti della fisarmonica, per Novecento.

Il concerto, con ingresso alle 19:45 per le procedure anti-Covid 19, è un omaggio, di ampio respiro, a grandi compositori tra America Latina ed Europa: da Carlos Gardel ad Astor Piazzolla, da Richard Galliano a Ennio Morricone.

La voce struggente della fisarmonica e il respiro degli archi trasporteranno il pubblico in un viaggio musicale che attraversa l'Atlantico, alimentando profondi collegamenti umani e artistici tra due mondi indissolubilmente legati tra loro. Il concerto presenta un programma che dal tango classico di Carlos Gardel giunge alla rivisitazione "eretica" di Astor Piazzola, genio argentino con radici tranesi. Dalle contaminazioni di Richard Galliano alle immortali colonne sonore di Ennio Morricone.

Uno spettacolo avvincente, che unisce il virtuosismo e l'intensa espressività di Cesare Chiacchiaretta – compositore, fisarmonicista e bandoneonista ai massimi livelli internazionali – alla massa sonora degli archi dell’Ensemble Solisti Lucani e l’Ensemble Fadiesis di Pordenone. La Vecchia Europa incontra il Nuovo Mondo. La Basilicata incontra il Friuli Venezia Giulia.

Biografie:

Cesare Chiacchiaretta, compositore, fisarmonicista e bandoneonista, è da anni tra i massimi interpreti della fisarmonica. Premiato nei più importanti concorsi nazionali internazionali, ottenendo anche il primo premio al Concorso internazionale "Città di Castelfidardo" nel 1993, si è esibito in oltre 1.000 concerti in 35 Paesi, anche come solista con prestigiose orchestre. È stato diretto dal Maestro Riccardo Muti presso il Teatro dell'Opera di Roma. Ha collaborato con Eddie Daniels, Amanda Sandrelli, Elio, Enzo Iacchetti, Giampaolo Bandini, Corrado Giuffredi, Trio di Parma, Enrico Fagone, Fernando Suarez Paz (il violinista di Astor Piazzolla). Insegna presso il Conservatorio Statale di Musica – Istituto di Alta Formazione Musicale "Umberto Giordano" di Foggia. Recentemente ha inciso per Decca, Naxos, Concerto, Fonè.

Giuseppe Salatino, editore, docente e direttore d'orchestra, ha diretto numerosi concerti sinfonici in Italia e all'estero accostandosi anche al patrimonio melodrammatico italiano e alle partiture di autori contemporanei. Già direttore artistico in diverse istituzioni e concorsi nazionali e internazionali, è consulente musicale per l'Orchestra ICO della Magna Grecia e presidente della società editoriale Art Communication srl. Ha presentato "Super Corpore" un progetto di Physical Computing (in fase di brevetto) con uno strumento interattivo capace di generare suono, video e immagini in tempo reale.

I Solisti Lucani sono l’Ensemble cameristico dell’Associazione Culturale M.A.T.È. (Musicisti e Artisti del Territorio e d'Europa) di Matera. È una formazione che si propone di valorizzare giovani talenti, includendoli nel proprio organico e rendendoli così protagonisti della nuova produzione musicale locale, nazionale ed europea.

Il Fadiesis Ensemble è la formazione cameristica dell'Associazione Musicale Fadiesis, dal 2011 promotrice e organizzatrice del Fadiesis Accordion Festival.

Per il progetto Novecento l'orchestra è diretta dal Maestro Giuseppe Salatino.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10393102

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...