Tu sei qui: CulturaL'attrice Elisa Forte protagonista a LetteralMENTE con le sue fiabe
Inserito da (Admin), martedì 2 maggio 2023 10:44:50
Si terrà giovedì 11 maggio alle ore 19.00 presso il Bistrot di Roma La Cicala e la Formica l'incontro con l'attrice e regista Elisa Forte dal titolo "Le fiabe di Elisa Forte". L'artista sarà protagonista di LetteralMENTE - gli incontri del Giovedì, rassegna organizzata da Officina d'Arte Out Out.
Un viaggio a 360° che vedrà la Forte ripercorrere la sua carriera cinematografica e teatrale.
Fin da bambina, infatti, scopre la passione per la recitazione che la spinge a frequentare numerosi laboratori teatrali e cinematografici,
Frequenta la scuola di recitazione Fondamenta di Roma e all'Art Dubbing ampliando i suoi orizzonti anche al doppiaggio. Successivamente ha perfezionato i suoi studi all'Accademia di doppiaggio di Silvia Pepitoni e in ambito cinematografico una coach internazionale, Doris Von Thury.
Inizia la sua carriera televisiva nella fiction Incantesimo (di Ruggero Diodato).
Numerosi i suoi ruoli in programmazioni cinematografiche e teatrali.
Attualmente affianca la professione da attrice all'insegnamento di recitazione presso la scuola di Roma "Gli Incompleti".
Reduce dal successo di spettacoli teatrali come "Cenerentola - L'incanto di una notte" che l'ha vista protagonista dell'amata beniamina di grandi e piccini o "Le tende della Mezzanotte" che ha segnato il suo debutto alla regia, prossimamente la vedremo nei panni di Raperonzolo in un nuovo spettacolo teatrale e come autrice del libro "Mi vuoi sposare? Sì, no, forse".
L'evento promosso da Officina d'Arte OutOut, in collaborazione con Q-Cultura Magazine e in collaborazione con il gallery-bistro La Cicala e la Formica sarà accompagnato dall'etichette della Cantina Vitivinicola Colle Picchioni.
L'ingresso è gratuito, ma è vivamente consigliata la prenotazione (whatsapp 3289334464).
Così l'autrice in una nota: "Fin da bambina sapevo che volevo diventare un'attrice, così giocavo immedesimandomi in vari personaggi ognuno con una sfumatura diversa, ognuno con diverse emozioni. Ed ora eccomi qui, ogni giorno alle prese con una nuova sfida lavorativa. Ultimamente mi avete vista nei panni di Cenerentola che se pur apparentemente un personaggio semplice dietro nasconde la frustrazione di una giovane donna che però non smette di sognare. Non saprei dirvi se mi piace di più lavorare nel cinema, nel teatro o nel doppiaggio. Ognuna ha delle emozioni diverse che fanno vivere il personaggio in maniera diversa. Nel cinema tutto ciò che vivo è molto intimo, con la sensazione di vivere delle cose molto private. Nel teatro l'intimità delle emozioni le vivo sentendomi addosso un'energia che è quella del pubblico, sento che fanno il tifo per me, si commuovono, si divertono, si impauriscono e tutto questo anche se sul palco non ci penso, arriva e diventa un darsi e ricevere, una condivisione. Nel doppiaggio invece divento solo una marionetta che duplica le emozioni di qualcun altro. Posso anche mettere a tacere le mie perché in fondo qualcun altro ci pensa. Diventa però emozionante entrare nel profondo di qualcuno come vivere dall'interno quello che prova qualcun altro. Amo il mio lavoro, mi ha aiutato a conoscere me stessa."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10456100
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...
Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...
Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...