Ultimo aggiornamento 20 ore fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaIl cinema ritrovato: She goes to war

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Il cinema ritrovato: She goes to war

Inserito da (admin), mercoledì 26 giugno 2019 13:05:34

Bologna. She goes to war (1929) di Henry King è stato presentato a Il Cinema ritrovato nella retrospettiva dedicata al regista statunitense. Il film è stato digitalizzato da Library of Congress a partire a una copia 16 mm conservata al Niles Essanay Museum. La trama racconta di una giovane, interpretata Eleanor Boardman, che, indossando la divisa dei soldati, si finge uomo e assiste in prima linea ai combattimenti in Europa della Prima Guerra Mondiale. La donna che va alla guerra è una tematica costante nel cinema statunitense in periodo bellico. A ridosso dei due conflitti mondiali sono spesso comparse sugli schermi americani nuove Giovanna d'Arco. Attraverso il cinema, infatti, si mostrava quale dovesse essere la funzione delle mogli mentre gli uomini erano al fronte. Questi film fanno riflettere sul cambiamento del ruolo della donna nella sfera politica e sociale nel corso del tempo. Di She goes to war esiste una versione muta e un’altra sonora, cioè con qualche canzone ed effetti sonori sincronizzati. Il 1929, infatti, è un periodo di passaggio tra due ere cinematografiche. Il primo film sonoro, The Jazz singer, è stato realizzato appena due anni prima. Nel 1939 la pellicola di Henry King uscì nuovamente in sala con l'aggiunta di un'introduzione in cui si riflette sull'eventualità di un altro intervento degli Stati Uniti in Europa. Fu inoltre rimontata, accorciata da 100 a 50 minuti e vennero tolte le didascalie. È stata questa la versione proiettata a Bologna. She goes to war, così come è stato mostrato, potrebbe essere definito un film half spoken, cioè muto ma con alcune parti già sonore: rumori, qualche battuta, commento musicale diegetico o extradiegetico (interno o esterno all’immagine). Persistono ancora canoni del linguaggio muto (primissimi piani sui protagonisti per evidenziare la drammaticità degli eventi) ma già si intravede nelle scene d’insieme e nell'utilizzo degli effetti sonori una nuova modalità di rappresentazione. In realtà, però, è difficile fare un’analisi obiettiva del film poiché la sua storia complicata e i rimaneggiamenti in corso di montaggio ne possono aver trasformato i tratti. Nel 1939, quando il film è stato rieditato, gli spettatori erano ormai già abituati ai film sonori e il linguaggio, la rappresentazione e la narrazione erano ormai cambiati definitivamente.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10213105

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...