Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Lorenzo Giustiniani

Date rapide

Oggi: 5 settembre

Ieri: 4 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaBologna Festival. Concerto vocale il 26 giugno all'interno del programma Pianofortissimo e Talenti

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Bologna Festival. Concerto vocale il 26 giugno all'interno del programma Pianofortissimo e Talenti

Inserito da (admin), lunedì 21 giugno 2021 11:06:14

Del cantar sacro e profano

Originariamente programmato per mercoledì 23 giugno ore 21, il concerto si terrà lunedì 26 nella Chiesa di San Michele in Bosco, la rassegna Pianofortissimo & Talenti prosegue con un concerto vocale barocco, Del cantar sacro e profano, affidato a due giovani voci di talento, il soprano Naoko Tanigaki e il mezzosoprano Ester Ferraro. Voci cresciute sotto l'ala di Gloria Banditelli, interprete di riferimento per la vocalità barocca, Naoko Tanigaki ed Ester Ferraro affrontano con duttile espressività arie e duetti dal repertorio sacro e profano del Seicento e del Settecento, scorrendo da Cavalli, Frescobaldi, Monteverdi sino a Bach e Händel, di cui faranno ascoltare il duetto "italiano" Troppo cruda, troppo fiera HWV 198. Le accompagna all’organo e al clavicembalo Valeria Montanari, musicista di vasta esperienza che collabora come continuista e come solista con diverse formazioni e direttori specializzati nella prassi esecutiva antica. Il programma vocale è inframezzato con brani strumentali per clavicembalo e organo: Valeria Montanari eseguirà Partite diverse sopra la Follia di Pasquini al clavicembalo e, sull’organo cinquecentesco conservato nella Chiesa, la Toccata Prima di Frescobaldi. Lunedì 26 giugno ore 21 Chiesa di San Michele in Bosco Naoko Tanigaki soprano Ester Ferraro mezzosoprano Valeria Montanari clavicembalo e organo Del cantar sacro e profano Cantate, arie e duetti di Monteverdi, Cavalli, Frescobaldi, Mazzocchi, Pasquini, Monferrato, Gabrielli, Bach, Händel NAOKO TANIGAKI - ESTER FERRARNO studiano canto rinascimentale e barocco sotto la guida di Gloria Banditelli. Naoko Tanigaki, classe 1994, si è trasferita in Italia nel 2018 per approfondire lo studio del canto lirico con William Matteuzzi e ha frequentato masterclasses tenute da Monica Bacelli, Bettina Pahn e Fabio Bonizzoni. Ester Ferraro, classe 1995, ha studiato con il soprano Teresa Cardace e si è diplomata in canto lirico al Conservatorio di Perugia. Si è distinta in diversi concorsi nazionali e internazionali e dal 2016 canta come solista e corista nella Basilica Papale di San Francesco d'Assisi. VALERIA MONTANARI. Clavicembalista, organista, pianista e fortepianista, collabora come continuista e come solista con diverse formazioni e direttori specializzati nella prassi esecutiva antica. Tra questi figurano Accademia Bizantina, La Stagione Armonica, Athena Ensemble, Gli Invaghiti, Stefano Montanari, Rinaldo Alessandrini, Adrian van der Spoel e Carlo Ipata. Interessata anche al repertorio da camera per pianoforte storico ha fondato l'ensemble "Il Tetraone", con cui ha registrato il Quartetto op.16 di Beethoven e il Quintetto "La Trota" di Schubert. Il concerto è inserito nella programmazione di Bologna Estate 2021. INFORMAZIONI Bologna Festival 051 6493397 www.bolognafestival.it SERVIZI DI BIGLIETTERIA Prezzo dei biglietti: € 15 intero – € 8 giovani under30 - Prevendita biglietti presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E tel. 051 231454) dal lunedì al sabato ore 9 - 18. - Acquisto online www.bolognafestival.it e www.vivaticket.it - Il giorno stesso del concerto, nella sede di concerto, a partire dalle ore 20.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10145105