Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaArchitetto specializzato in progetto e disegno di “Cessi”

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Architetto specializzato in progetto e disegno di “Cessi”

Inserito da (admin), lunedì 23 luglio 2018 13:13:02

di Christian De Iuliis* architetto e scrittore La progressiva dequalificazione del mestiere di architetto, sempre meno rispettato e considerato e la contemporanea crisi economica, spinge molti professionisti a specializzarsi in ciò che il mercato offre. Da qualche tempo si sta, ad esempio, facendo largo la figura dell’architetto specializzato nella progettazione del servizio igienico, volgarmente detto "cesso". In realtà la specializzazione sarebbe in "cucina e bagno" ma per quanto riguarda la cucina, l’architetto è spesso superato dal mobiliere o dall’addetto Ikea, quindi rimane il perfezionamento nel disegno del bagno, sempre che non si incontri un idraulico invadente che si occupi anche dell’esatta disposizione dei pezzi e delle rifiniture. Dopo un certo numero di cessi progettati, l’architetto acquisisce titolo ed esperienza tali da consentirgli di effettuare questo tipo di lavoro in pochi minuti con grande destrezza. In genere la scena avviene direttamente in cantiere. Dinanzi alle richieste della committenza, già opportunamente istruita da vari personaggi quali gli operai, il vicino di casa, qualche parente e, ovviamente, l’idraulico, l’architetto impugna la matita e si avvicina ad una parete destinata ad essere rivestita con le maioliche. A questo punto l’architetto, in maniera decisa, traccia il perimetro del gabinetto calcolandone già la precisa dimensione necessaria e ci posiziona i pezzi. Per fare questa operazione utilizza le quattro semplici "Regole Universali del Gabinetto Perfetto" (RUGP) alle quali nessuno si può opporre: - Il lavandino di fronte alla porta - La tazza vicino allo scarico - Il calorifero sopra il bidet - La doccia in fondo L’applicazione delle RUGP mette al riparo l’architetto da qualsiasi controversia, sgombrando il campo da alcune pretese fastidiosissime, quali docce passanti, tazze distanti e specchi di lavandini in corrispondenza della finestra. Nessuno contesta le RUGP, sarebbe come confutare l’esistenza stessa di Dio. La variabile impazzita del gabinetto spesso è costituita dalla lavatrice, per la quale il committente immagina sempre che si sia lo spazio, quando scopre che forse non ci entra, allora viene tentato dal realizzare un cesso alla francese, ovvero senza il bidet. Ma poi gli italici bisogni prendono il sopravvento. Un’altra incognita pericolosa sono i committenti particolarmente voluminosi che necessitano di docce da 1 metro di lato minimo e corsie di spostamento ampie come in un parcheggio dell’Eurospin. Tuttavia l’architetto disegnatore di cessi, supera questi ostacoli con grande padronanza: colloca la lavatrice in veranda e allarga la superficie del gabinetto in modo che possa farci manovra anche una Opel Kadett. L’ultima discussione avviene sempre sull’altezza dei rivestimenti: una volta si piastrellava fino al soffitto, poi si scoprì che anche fino a due metri andava bene, oggi i due metri di altezza delle maioliche sono necessari solo nella doccia. Per clienti bassi, un metro e ottanta è più che sufficiente. Ci sarebbe anche altro da dire; tipo quanto deve farsi pagare un architetto per un gabinetto ben disegnato, ma il denaro mi sembra un argomento terribilmente volgare per l’etica narrativa di questo articolo. Quando un architetto disegnatore di cessi termina il suo progetto, in genere tutti sono molto soddisfatti, anche l’idraulico sgravato da eventuali responsabilità sugli errori, e i committenti non vedono l’ora che il gabinetto, ancora prima di essere iniziato, sia finito. Per utilizzarlo al meglio. P.S.: Ahimè, avrei voluto scrivere un brano sull’architetto disegnatore di periferie, spazi pubblici, quartieri ecocompatibili eccetera, ma la realtà ha preso il sopravvento sulla speranza. I l libro "L’Architemario – Volevo fare l’astronauta" di Christian De Iuliis è l’unico manuale al mondo per la sopravvivenza dell’architetto contemporaneo italiano. Per acquistare "L’Architemario", clicca qui

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10602106

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...