Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Vini e CantineVino Nobile di Montepulciano: a Vinitaly il debutto delle Pievi

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Vini e Cantine

Dal 6 al 9 aprile il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano torna a Vinitaly

Vino Nobile di Montepulciano: a Vinitaly il debutto delle Pievi

La prima Docg d’Italia alla ribalta nell’appuntamento veronese con una masterclass condotta da Marco Sabellico (lunedì 7 aprile, Sala A Pad 10 Piano I). Poi allo stand consortile (Pad. 9 Stand D12-13) la Denominazione al completo con un banco d’assaggio e numerose aziende in presenza

Inserito da (Admin), martedì 1 aprile 2025 15:31:30

Padiglione 9 (Toscana), Stand D12 - D13. Le coordinate non cambiano per scoprire i produttori di Vino Nobile di Montepulciano presso lo stand del Consorzio a Vinitaly (Verona, 6-9 aprile). Presso la struttura consortile si potranno degustare le etichette delle aziende presenti in forma diretta (al banco informazioni sarà disponibile anche la mappa per scovare le altre aziende di Montepulciano in fiera), oltre al banco d'assaggio consortile che ospiterà la quasi totalità delle etichette di Vino Nobile di Montepulciano. «Quest'anno ci sarà grande attesa per la vera novità della denominazione, le Pievi - spiega il Presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi - il progetto, che è stato già presentato in anteprima a febbraio, sarà anche oggetto di un seminario aperto a stampa e operatori spiegando anche i microbiomi del territorio d'origine».

 

Vino Nobile di Montepulciano: dalle Pievi alle nuove annate. Un focus sarà appunto sul progetto delle 12 Pievi che rappresentano il nuovo disciplinare del Vino Nobile di Montepulciano. L'appuntamento è previsto per lunedì 7 aprile, alle ore 11 (Sala A Pad. 10 piano I) con una masterclass condotta da Marco Sabellico e Giuseppe Carrus, rispettivamente curatore e vicecuratore della Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso, per raccontare il nuovo progetto vinicolo della denominazione. "I Microbiomi delle Pievi del Vino Nobile di Montepulciano" sarà il titolo dell'incontro, aperto su prenotazione a stampa e operatori, che vedrà anche la presentazione del progetto curato dalla Università di Bologna, appunto sul suolo delle viti a Montepulciano. Il Vino Nobile di Montepulciano menzione "Pieve", in commercio dal 2025, rappresenta una "visione" nuova del vino a Montepulciano. Da una parte grazie a una ricerca dal punto di vista geologico e pedologico, tema che il Consorzio ha a cuore dagli anni '90; dall'altra l'approfondimento è stato fatto anche nelle biblioteche e archivi storici, fino ad arrivare al Catasto Leopoldino del 1800 dove sono state individuate le 12 Pievi utilizzate per le Unità geografiche aggiuntive. (La degustazione è a numero chiuso. Per informazioni e prenotazioni Silvia Loriga info@consorziovinonobile.it). Nella giornata di martedì 8 aprile invece, alle ore 15, presso lo Stand del Consorzio, l'Associazione stampa enogasatroagroalimentare Toscana (Aset) presenterà la XIV edizione del Premio "Giulio Gambelli" riservato a un enologo under 40 in memoria del Maestro del Sangiovese. Il premio sarà ospitato nel 2026 a Montepulciano in occasione dell'Anteprima del Vino Nobile in programma a febbraio.

 

Il 2024 è stato un anno positivo in valore per il mercato del Vino Nobile di Montepulciano. Per quanto riguarda l'export lo scorso anno ha rappresentato il 65,5% (nel 2023 era stato il 66%), mentre il restante 34,5% viene commercializzato in Italia. Continua la tendenza di crescita degli ultimi anni la vendita diretta in azienda che nel 2024 ha ormai superato il 35%. Per quanto riguarda il mercato nazionale, inoltre, le principali vendite sono registrate in centro Italia (62%) e in particolare in Toscana per il 42%. Per quanto riguarda l'estero si assiste a una torta divisa a metà tra Europa e paesi extra Ue. In America (tra Nord e Sud) va il 35% dell'export, in Europa (esclusa Italia) il 29,2%. La Germania continua ad essere il primo mercato del Nobile con il 37% della quota esportazioni. In crescita continua, anche rispetto al 2023, è quello degli Stati Uniti arrivando a rappresentare il 28% dell'export del Vino Nobile di Montepulciano. Continua la tendenza di crescita del Canada che da solo vale circa il 5% delle esportazioni.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10662105

Vini e Cantine

Giulitta Zamperini confermata alla presidenza del Consorzio del Vino Orcia

Sarà ancora Giulitta Zamperini a guidare per i prossimi tre anni il Consorzio del Vino Orcia. La giovane imprenditrice vitivinicola è stata infatti riconfermata alla presidenza del Consorzio dal nuovo Consiglio di amministrazione riunitosi lunedì 28 aprile. Confermati anche i due vicepresidenti, Donatella...

Orcia Wine Festival conto alla rovescia per la quattordicesima edizione

Tutto pronto per il taglio del nastro della quattordicesima edizione di Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia Doc che racconta il paesaggio patrimonio mondiale dell'umanità Unesco attraverso l'eccellenza del vino del territorio. Taglio del nastro in programma agli Horti Leonini di San...

Il Lugana brilla a Vinitaly 2025: dalla Secret Tasting Room alla Torre dei Lamberti,

Peschiera del Garda. La 57° edizione di Vinitaly si chiude con bilancio più che positivo per il Consorzio Tutela Lugana DOC, confermando la forza identitaria e attrattiva del bianco del Lago di Garda, sempre più al centro dell'attenzione di appassionati, professionisti e nuove generazioni di consumatori....

“I Grandi Terroir del Barolo”: il 12 e 13 aprile Monforte d’Alba ospita l’eccellenza del Nebbiolo

Monforte d’Alba si prepara ad accogliere una delle manifestazioni enologiche più attese dell’anno: "I Grandi Terroir del Barolo", in programma sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 presso le sale di Palazzo Martinengo - Moda Venue, in Via Cavour 10. Un appuntamento ideato da Go Wine e giunto alla sua sedicesima...

Presentata a Verona la 45ª edizione di ViniMilo: dal 1° al 14 settembre, l’Etna brinda all’anno della Sicilia Regione Europea della Gastronomia

VERONA, 9 aprile 2025 - Una vetrina eccezionale, il Vinitaly 2025, per una ViniMilo che, nell'anno in cui la Sicilia è "Regione europea della Gastronomia", si preannuncia ancora più ricca di contenuti e novità nella direzione degli abbinamenti cibo-vino per valorizzare le eccellenze agroalimentari dell'isola....