Ultimo aggiornamento 4 giorni fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Vini e CantineOrcia Doc: il Consorzio di tutela raddoppia a Vinitaly

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Vini e Cantine

Dal 14 al 17 aprile la denominazione senese sarà presente al Pad. 9 (Toscana) Stand D1

Orcia Doc: il Consorzio di tutela raddoppia a Vinitaly

Dopo la prima esperienza del 2023, per questa edizione l’Orcia Doc raddoppia la metratura con molte aziende in forma diretta e numerose etichette al banco degustazione. Il vino “più bello del mondo” torna a Verona con uno stand collettivo per comunicare i valori di un territorio targato Unesco

Inserito da (Admin), lunedì 8 aprile 2024 11:12:24

Il Consorzio del Vino Orcia torna per il secondo anno a Vinitaly e lo fa raddoppiando lo stand collettivo. Dal 14 al 17 aprile, infatti, nel Padiglione 9 (Toscana) allo Stand D1 sarà più grande lo spazio dedicato alla presentazione e promozione dei vini dell'Orcia Doc. Con alcune aziende in forma diretta, oltre numerosi marchi in degustazione al banco d'assaggio, il vino "più bello del mondo" riapre le porte al grande pubblico di Vinitaly in attesa di operatori e appassionati. «Il fare squadra che ci contraddistingue continua e per il secondo anno siamo ancora più in forza all'evento più importante del vino italiano - commenta la presidente del Consorzio, Giulitta Zamperini - sarà una vetrina non solo per il vino che produciamo, ma per tutto il territorio dato che per la nostra denominazione il turismo è uno degli indotti più importanti e non a caso presenteremo la nuova edizione dell'Orcia Wine Festival in programma proprio a fine aprile».

Lo stand e le aziende. Nello spazio gestito dal Consorzio del Vino Orcia saranno presenti, come detto, alcune aziende in forma diretta: Atrivm, Bagnaia, Campotondo, Fabbrica Pienza, Poggio Grande, Tenuta Sanoner, Val d'Orcia Terre Senesi. Oltre a queste che saranno presenti con il produttore, un banco d'assaggio con le etichette di Capitoni, Donatella Cinelli Colombini, La Grancia di Spedaletto, La Nascosta, Olivi Le Buche, Podere Forte, Palazzo Massaini e Sassodisole. Ogni giorno la possibilità quindi di degustare oltre trenta etichette del vino della Doc senese.

I numeri della Doc. Nata nel febbraio del 2000, l'Orcia Doc raccoglie nella sua area di produzione dodici comuni a sud di Siena (Buonconvento, Castiglione d'Orcia, Pienza, Radicofani, San Quirico d'Orcia, Trequanda, parte dei territori di Abbadia San Salvatore, Chianciano Terme, Montalcino, San Casciano dei Bagni, Sarteano e Torrita di Siena). Il disciplinare di produzione prevede la tipologia "Orcia" (uve rosse con almeno il 60% di Sangiovese), l'"Orcia Sangiovese" (con almeno il 90% di Sangiovese) entrambe anche con la menzione Riserva in base a un prolungato invecchiamento (rispettivamente 24 e 30 mesi tra botte di legno e bottiglia). Fanno inoltre parte della Doc il bianco, il rosato e il Vin Santo. A oggi sono 153 gli ettari di vigneti dichiarati su un totale potenziale di 400 ettari. La produzione media annua si attesta intorno alle 255.631 bottiglie realizzate dalle circa 60 cantine nel territorio di cui oltre 30 socie del Consorzio di tutela che dal 2014 ha l'incarico di vigilanza e promozione Erga Omnes nei confronti di tutti i produttori della denominazione. Il Consorzio di tutela si occupa di promuovere la denominazione attraverso azioni varie, dal web alla segnaletica sul territorio, passando per incoming di giornalisti e buyers da tutto il mondo. Sono ormai di riferimento eventi territoriali, tra cui proprio l'Orcia Wine Festival.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106812105