Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Vini e CantineGiulitta Zamperini confermata alla presidenza del Consorzio del Vino Orcia

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Vini e Cantine

Eletta dal nuovo Consiglio, la giovane produttrice guiderà la denominazione per il secondo mandato

Giulitta Zamperini confermata alla presidenza del Consorzio del Vino Orcia

Donatella Cinelli Colombini e Roberto Terzuoli confermati alla vicepresidenza. Un progetto di continuità per la denominazione che festeggia i 25 anni. Giulitta Zamperini: “Porteremo avanti i progetti in corso con l’obiettivo di far crescere ancora di più questa denominazione che rappresenta un modello per il territorio”

Inserito da (Admin), martedì 29 aprile 2025 14:59:12

Sarà ancora Giulitta Zamperini a guidare per i prossimi tre anni il Consorzio del Vino Orcia. La giovane imprenditrice vitivinicola è stata infatti riconfermata alla presidenza del Consorzio dal nuovo Consiglio di amministrazione riunitosi lunedì 28 aprile. Confermati anche i due vicepresidenti, Donatella Cinelli Colombini e Roberto Terzuoli. Classe 1990, nata a Siena, ma cresciuta a San Quirico d'Orcia, la presidente del Consorzio del Vino Orcia è perito chimico con diploma conseguito all'Itis Sarrocchi di Siena. L'amore per la terra e per il vino arriva dal padre, Luca, che ha fondato l'azienda nel 1999. Nel 2011 Giulitta Zamperini è stata tra i fondatori della delegazione Onav Siena. "Un incarico che continuerò con la dedizione che ho messo fin da quando sono entrata in questo Consorzio in un momento particolare con la ripartenza dalla pandemia - commenta la presidente Giulitta Zamperini - potremo portare avanti i tanti progetti con una solida squadra, a partire dai due vicepresidenti per passare al consiglio, composta da produttori che per questo territorio hanno investito tantissimo, tutti condividendo un progetto organico che ha come finalità la crescita della denominazione".

Nel primo triennio di presidenza Zamperini il Consorzio ha realizzato tante iniziative. Tra queste numerosi incoming di stampa e operatori alla scoperta del territorio d'origine, lo sviluppo dell'Orcia Wine Festival e di Divin Orcia in autunno, divenuto quest'ultimo una sorta di anteprima per la stampa e gli operatori. In tre anni sono state realizzate decine di degustazioni in varie città d'Italia. Il Consorzio ha inoltre riportato la Denominazione a Vinitaly con un unico stand partecipato da tante aziende. Infine, in questi anni il Consorzio è cresciuto grazie all'ingresso di sei nuove aziende.

Gli obiettivi del mandato. "Dopo tre anni di lavoro intenso, stiamo portando a termine diversi progetti strategici per il nostro consorzio", continua Giulitta Zamperini. Tra questi, uno dei più articolati e sentiti, il passaggio dell'Orcia Sangiovese a Docg e l'inserimento della parola 'Toscana' in etichetta. Inoltre, valutata l'ampiezza dell'areale di produzione, il Consorzio sta lavorando per specificare in etichetta il luogo esatto di produzione di ogni vino, al fine di valorizzare l'unicità e la peculiarità di ciascun prodotto. "In un mercato sempre più globalizzato, crediamo che questa scelta possa rappresentare un valore aggiunto per il consumatore - continua la presidente del Consorzio - parallelamente, stiamo lavorando per migliorare la parte del disciplinare relativa alla produzione del vino bianco Doc, in risposta alle nuove tendenze di mercato e alla crescente domanda di vini bianchi da parte delle aziende del territorio". Naturalmente proseguiranno le attività di promozione con la partecipazione ad eventi italiani e internazionali di rilievo per incrementare la visibilità e la commercializzazione dei nostri vini. Il successo dell'ultima edizione dell'Orcia Wine Festival, appena conclusasi a San Quirico d'Orcia con oltre mille presenze, conferma l'attitudine promozionale di questa denominazione.

Territorio e ambasciatori per potenziare il fenomeno dell'export sotto casa. "Intendiamo identificare e selezionare, nel corso degli anni, degli ambasciatori della Denominazione che abbiano un forte legame con il territorio, affinché possano rappresentare e promuovere i nostri vini, la nostra filosofia e il nostro brand sia a livello locale che internazionale", un altro degli obiettivi del nuovo corso del Consorzio. Senza dimenticare quello che per l'Orcia Doc è ormai un fenomeno assodato, ovvero l'"export sotto casa "in questo senso vogliamo rafforzare il legame con il territorio aumentando la frequenza e la varietà degli eventi nei comuni più rappresentativi della Denominazione - prosegue Giulitta Zamperini - e a tal fine, proponiamo di creare un calendario di manifestazioni che coinvolga i principali borghi della zona, a partire da tutti quelli facenti parte del parco UNESCO, allo scopo di promuovere la conoscenza della denominazione e dei nostri vini".

Il Consiglio di amministrazione, oltre che dal presidente Giulitta Zamperini e dai Vicepresidenti Donatella Cinelli Colombini e Roberto Terzuoli, è composto da Elena Salviucci, Marco Capitoni, Giuseppe Basta, Gabriella Giannetti, Luca Mastrojanni, Giovanna Santi, Pasquale Forte e Tim Charles Manning.

I numeri della Doc. Nata nel febbraio del 2000, l'Orcia Doc raccoglie nella sua area di produzione dodici Comuni a sud di Siena. A oggi sono 153 gli ettari di vigneti dichiarati su un totale potenziale di 400 ettari. La produzione media annua si attesta intorno alle 255.631 bottiglie realizzate dalle circa 60 cantine nel territorio di cui oltre 30 socie del Consorzio di tutela che dal 2014 ha l'incarico di vigilanza e promozione Erga Omnes nei confronti di tutti i produttori della denominazione. Il Consorzio di tutela si occupa di promuovere la denominazione attraverso azioni varie, dal web alla segnaletica sul territorio, passando per incoming di giornalisti e buyers da tutto il mondo. Sono ormai di riferimento eventi territoriali, tra cui proprio l'Orcia Wine Festival.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10371107

Vini e Cantine

Orcia Wine Festival conto alla rovescia per la quattordicesima edizione

Tutto pronto per il taglio del nastro della quattordicesima edizione di Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia Doc che racconta il paesaggio patrimonio mondiale dell'umanità Unesco attraverso l'eccellenza del vino del territorio. Taglio del nastro in programma agli Horti Leonini di San...

Il Lugana brilla a Vinitaly 2025: dalla Secret Tasting Room alla Torre dei Lamberti,

Peschiera del Garda. La 57° edizione di Vinitaly si chiude con bilancio più che positivo per il Consorzio Tutela Lugana DOC, confermando la forza identitaria e attrattiva del bianco del Lago di Garda, sempre più al centro dell'attenzione di appassionati, professionisti e nuove generazioni di consumatori....

“I Grandi Terroir del Barolo”: il 12 e 13 aprile Monforte d’Alba ospita l’eccellenza del Nebbiolo

Monforte d’Alba si prepara ad accogliere una delle manifestazioni enologiche più attese dell’anno: "I Grandi Terroir del Barolo", in programma sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 presso le sale di Palazzo Martinengo - Moda Venue, in Via Cavour 10. Un appuntamento ideato da Go Wine e giunto alla sua sedicesima...

Presentata a Verona la 45ª edizione di ViniMilo: dal 1° al 14 settembre, l’Etna brinda all’anno della Sicilia Regione Europea della Gastronomia

VERONA, 9 aprile 2025 - Una vetrina eccezionale, il Vinitaly 2025, per una ViniMilo che, nell'anno in cui la Sicilia è "Regione europea della Gastronomia", si preannuncia ancora più ricca di contenuti e novità nella direzione degli abbinamenti cibo-vino per valorizzare le eccellenze agroalimentari dell'isola....

I Vignaioli delle Colline di Riparbella a Vinitaly 2025: uniti nel segno dell’eccellenza

Continuano le attività di promozione dell'Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella, il gruppo di aziende dell'alta Maremma unito per promuovere un territorio unico a livello vitivinicolo. Il Vinitaly in programma dal 6 al 9 aprile sarà una nuova occasione per presentarsi sotto lo stesso marchio...