Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Flavio martire

Date rapide

Oggi: 7 maggio

Ieri: 6 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSomma Vesuviana, avviati i lavori per scuole e parco giochi finanziati dal PNRR

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Territorio e Ambiente

Somma Vesuviana, Scuola, Infrastrutture, Parchi, Arredi urbani

Somma Vesuviana, avviati i lavori per scuole e parco giochi finanziati dal PNRR

La nuova scuola avrà anche un campo da basket all'esterno

Inserito da (Admin), lunedì 12 febbraio 2024 14:52:07

Lavori in corso a Somma Vesuviana, una piccola cittadina nel napoletano, grazie a un massiccio investimento nell'edilizia scolastica, finanziati dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Al centro di questa trasformazione, il sindaco Salvatore Di Sarno ha annunciato l'inizio delle operazioni di demolizione della scuola elementare EX Bertona, un passo cruciale verso la realizzazione di un nuovo complesso scolastico all'avanguardia.

Il nuovo edificio scolastico per elementari promette di essere un gioiello di modernità e tecnologia. Progettato per rispondere ai più elevati standard antisismici, sarà dotato di spazi accoglienti, aule innovative e un campo di basket adiacente per promuovere lo sport tra i più giovani. Il sindaco Di Sarno enfatizza l'importanza di questo progetto, definendo la giornata di inizio dei lavori come "storica" per la comunità di Somma Vesuviana.

Ma le novità non si fermano qui. A solo un chilometro di distanza, tra Via Mercato Vecchio e Santa Maria del Pozzo, sono stati avviati i lavori per la costruzione del primo Nido Comunale del paese. Questo progetto si distingue per la sua attenzione all'ambiente, con ampi spazi verdi esterni e un edificio progettato per ospitare fino a 60 bambini, in un ambiente sicuro e stimolante.

Parallelamente, il sindaco ha anche annunciato l'apertura del primo parco giochi per bambini in Piazza Vittorio Emanuele III, un'area dedicata al divertimento e al gioco all'aria aperta. Questa iniziativa si aggiunge ad altri due parchi giochi recentemente aperti nel Parco Europa e in Piazzetta Mia Martini, nel Rione Trieste. Con un appello al rispetto dei nuovi spazi da parte della comunità, il sindaco sottolinea l'importanza di preservare queste aree per il benessere e il divertimento dei più piccoli.

Rosalinda Perna, Assessore all'Edilizia Scolastica e alla Scuola, ribadisce l'importanza di queste iniziative, sottolineando che da almeno 60 anni non si assisteva a un investimento così significativo nel settore dell'edilizia scolastica a Somma Vesuviana. Con queste nuove strutture, la cittadina apre le porte a una nuova era educativa, con la promessa di un ambiente di apprendimento moderno e sicuro per le future generazioni.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 104419106

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

Giornata Internazionale Azione Fiumi: più manutenzione grazie anche agli agricoltori

Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...

Siccità in Puglia: preoccupante calo delle riserve idriche

Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...

Campania, sospeso per quattro giorni il divieto di spandimento degli effluenti zootecnici

Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...