Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaltempo, a Cesena il fiume Savio raggiunge livelli storici mai visti
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 16 maggio 2023 20:28:09
Il maltempo funesta il Centro Italia facendo registrare 900 persone evacuate in Emilia Romagna, con strutture allagate e fiumi in piena o esondati, tanto che a Cesena la gente è stata costretta a salire sui tetti.
Anche Marche e Abruzzo sono alle prese con frane e fango mentre nel Veneto, con il ritorno dell'acqua alta, è stato nuovamente disposto l'innalzamento delle barriere del Mose.
Il ciclone tunisino che arriva dal Nordafrica continua a fare danni nel Paese, dove secondo le previsioni le piogge e le temperature basse proseguiranno almeno fino a giovedì, quando ci sarà una tregua.
La situazione più difficile è sulle coste e i rilievi romagnoli, territori per i quali la Protezione civile ha già diramato lo stato di allerta rossa sul rischio di criticità idrauliche e idrogeologiche anche per le prossime ore.
Da Bologna a Rimini - dove le scuole saranno chiuse come in molte altre parti d'Italia - le autorità locali si sono trovate a gestire "una situazione molto difficile", chiedendo alla popolazione di evitare di circolare nella zona di Riccione, con tunnel e ponti bloccati oltre a molte strade della città non percorribili. Persino il piano terra del pronto soccorso dell'ospedale cittadino è rimasto completamente allagato e hanno già fatto il giro dei social le immagini di chi ha tirato fuori il materassino gonfiabile con i remi per riuscire a passare da una parte all'altra della città.
Sono dieci i fiumi dell'Emilia-Romagna che hanno superato la soglia di allerta 3 e, proprio a Cesena, il Savio ha raggiunto "livelli storici mai visti", tanto che alcuni abitanti sono stati costretti a salire sui tetti per essere poi recuperati con gli elicotteri.
Finora sono state evacuate per il maltempo novecento persone nella regione, più della metà di queste nel Ravennate: nella città il Comune ha anche diramato informative specifiche invitando i circa cinquemila abitanti delle frazioni più vicine al fiume Savio ad allontanarsi dai piani terra.
Fonte foto: pagina Facebook presidente Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini
rank: 10775109
Svimez, Uisp e Sport e Salute presentano il Rapporto su offerta sportiva in regioni italiane confermando - ancora una volta - il divario tra regioni del Centro - Nord rispetto al Mezzogiorno. La presenza di impianti sportivi è di fondamentale importanza vista anche il rapporto causa-effetto tra i livelli...
La Toscana è in ginocchio e le immagini che arrivano fanno ricordare tutto quello accaduto a maggio di quest'anno in Emilia Romagna. Il cambiamento climatico ci chiede conto delle scelte (non) fatte, Prato, importante distretto industriale della moda, è in ginocchio. A Prato c'è di tutto: sfollati che...
Un AperiJazz in una location da sogno, con tante prelibatezze, un vino eccellente e naturalmente buona musica. Nella meravigliosa ‘Tenuta La Fortezza' di Torrecuso, in provincia di Benevento, sabato 14 ottobre dalle ore 19:00 andrà in scena questo connubio, perfetto, per godersi una serata piacevole...
Un caldo anomalo di questo inizio ottobre rende difficoltosa la raccolta di riso appena partita. Secondo Coldiretti, in Italia la produzione di riso è concentrata principalmente al Nord con le aree del Pavese (83.000 ettari) e di Vercelli e Novara (100.000 ettari) che insieme rappresentano il 90% della...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.