Tu sei qui: Territorio e AmbienteIncendio Hawaii, il numero delle vittime sale a 93
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 13 agosto 2023 15:43:35
Continua ad aumentare il bilancio (purtroppo ancora provvisorio) giunto a 93 vittime, quello dell'isola di Maui alle Hawaii è diventato l'incendio più letale nella storia degli Usa dal 1918, quando 453 persone morirono in Minnesota e Wisconsin, secondo la nonprofit National Fire Protection Association.
Il numero delle vittime nell'arcipelago tropicale ha superato quello del Camp Fire, l'incendio del 2018 in California, che ha praticamente cancellato la piccola città di Paradise dalla mappa e ucciso 86 persone.
Ciò che fa più paura è che si temono molte più vittime delle 93 finora segnalate: solo il 3% dell'aera devastata dalle fiamme è stato per ora perlustrato, anche con l'aiuto dei cani da soccorso, e per l'identificazione delle vittime si procede con il Dna.
A fare il punto della drammatica situazione è stato il capo della polizia di Maui, John Pelletier, che - riportano i media internazionali - ha invitato la popolazione a sottoporsi a test del Dna in una struttura vicina per accelerare le identificazioni.
Arrivano le donazioni da parte di Jeff Bezos patron di Amazon e la visita sul luogo di Oprah Winfrey e le preghiere di Papa Francesco durante l'Angelus di oggi:
''Desidero assicurare la mia preghiera per le vittime degli incendi che hanno devastato l'isola di Maui, nelle Hawaii''.
Fonte foto: Foto diAdrian MalecdaPixabay e Foto diDavid MarkdaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10169106
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...
Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...
Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...