Tu sei qui: Territorio e AmbienteIncendi in Sardegna di origine dolosa: trovati inneschi
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 7 agosto 2023 21:10:49
Una domenica da incubo per la Sardegna iniziata nella nottata di sabato: un susseguirsi di incendi poi incrementati dal vento e che hanno causato 600 persone evacuate.
Ora, il giorno dopo, la triste scoperta: incendi dolosi.
Quattro persone ferite, centinaia di ettari di territorio divorati dalle fiamme, un migliaio di persone, molte delle quali turisti, terrorizzate dalla furia del fuoco ed evacuate da abitazioni e resort a Posada, sulla costa nord orientale dell'Isola, e Costa Rei, nel sud Sardegna, milioni di euro di danni secondo Coldiretti, Cia e Confartigianato.
Che dietro quell'inferno di fuoco e fiamme ci sia la mano dell'uomo, ne sono convinti gli uomini del corpo forestale che per alcuni incendi divampati nel sud dell'Isola e a Gairo, nel nuorese, hanno individuato alcuni inneschi.
Il resto lo ha fatto la furia del maestrale che nei momenti di maggiore intensità ha raggiunto picchi di 110 chilometri orari, trasformando i vari fronti del fuoco in muri insormontabili. I
Ancora incerta, invece, la natura dell'incendio scoppiato nei centri costieri di Posada e Siniscola dove sono state evacuate almeno 600 persone.
Il sindaco di Posada, Salvatore Ruiu, è convinto che dietro il rogo che ha devastato il suo territorio, lasciando senza acqua potabile per oltre 24 ore tra le 12mila e le 14mila persone, residenti e turisti, per via del potabilizzatore investito dal fuoco, ci sia la mano dell'uomo:
pronto un esposto da presentare in Procura a Nuoro contro ignoti.
Domani il maestrale dovrebbe calare d'intensità e regalare una tregua alla Sardegna consentendo agli investigatori della Forestale di approfondire gli accertamenti.
Il presidente della Regione, Christian Solinas, assicura: "Troveremo i responsabili".
Laura Cadeddu, geologa e presidente della sezione sarda della Società italiana di geologia ambientale, ha le idee chiare:
"Gli incendi attuali sono verosimilmente una manifestazione di appetiti e interessi criminali, come dimostra il fatto che sono tutti, o per la maggior parte, localizzati in settori di elevato valore ambientale e paesaggistico come le zone umide e stagnali".
Intanto proprio nel Decreto Omnibus è stato inserito anche il 'capitolo' contro incendiari:
"Il minimo edittale per chi causa il rogo passa da quattro a sei anni. Se la matrice è colposa, la pena minima è di due anni di reclusione. Viene aumenta "da un terzo alla metà" se "il fatto è commesso al fine di trarne profitto per sé o per altri o con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti all'esecuzione di incarichi o allo svolgimento di servizi nell'ambito della prevenzione e della lotta attiva contro gli incendi boschivi".
rank: 10088106
In un angolo pittoresco d'Italia, una testimonianza di maestria umana si staglia maestosa e vibrante: i terrazzamenti della Costiera Amalfitana, realizzati con muri a secco, noti localmente come "macerine". Questi monumenti di ingegneria agraria, costruiti con amore e sudore, serpeggiano per migliaia...
In un'epoca in cui il progresso sembra oscurare le antiche tradizioni, una notizia positiva emerge dalla Calabria. L'Olivo della Madonna, noto anche come Olea europaea leucocarpa, una volta essenziale per alimentare le lampade delle chiese, rischiava di scomparire. Fortunatamente, grazie agli sforzi...
Una tragedia immane quella che sta accadendo in Libia dove l'uragano Daniel ha provocato circa 10 mila morti e il bollettino non pare volersi fermare, considerando anche il numero sempre più incerto di dispersi che in queste ore continua ad aumentare. Nella città della Cirenaica costruita dagli italiani...
Un tira e molla, o meglio, un muro contro muro tra il presidente del Trentino, Maurizio Fugatti e le associazioni animalisti che, in maniera compatta, cercano di evitare l'abbattimento dell'Orsa F36, rea di aver attaccato ed ucciso il giovane runner di 26 anni, Andrea Papi. "Fugatti condanna a morte...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.