Tu sei qui: Territorio e AmbienteFilippo Civale sull'Avvocata con il Presidente dell'ordine dei giornalisti Carlo Verna /foto
Inserito da (Admin), domenica 3 gennaio 2021 11:56:44
di Massimiliano D'Uva
Di Filippo Civale conosciamo la sua passione per l'attività fisica e per la natura, ricordiamo la sua "passeggiata" Maiori/Positano dove, grazie al suo smartphone, venimmo a conoscenza del numero di passi necessari per compiere l'impresa (leggi qui il nostro articolo).
Nel 2019 Filippo percorse ben 7446km a piedi, visitando il Santuario della Madonna dell'Avvocata ben 84 volte. Nel 2020, nonostante la pandemia e il doveroso distanziamento, è riuscito a migliorare questo record, arrivando a percorrere 8710 chilometri.
E se è vero che "la compagnia porti l'uomo alla forca", come si diverte a ricordarci, è vero anche il detto "dimmi con chi vai e ti dirò chi sei". Infatti nelle sue passeggiate, brevi o lunghe poco importa, riesce a coinvolgere amici di ogni fascia d'età riuscendo, magistralmente, ad adeguarsi al passo dei suoi accompagnatori.
Nello scorso anno, nei panni di provetta guida escursionista, ha avuto tra gli ospiti l'amico Carlo Verna, Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, da sempre amante ed estimatore di Maiori e della Costa d'Amalfi. Insieme sono saliti lungo il sentiero che porta da Maiori al Santuario dell'Avvocata, a cui Filippo è molto devoto. Come abbiamo appreso dalle pagine de Il Vescovado il Presidente Verna ha ringraziato l'amico con una lettera di suo pugno.
Poco prima del secondo lockdown Filippo è riuscito a portare con se anche il nostro IT Manager, Massimiliano D'Uva, lungo il Sentiero delle Formichelle, di cui abbiamo oggi un dettagliato servizio fotografico e da cui abbiamo scoperto una interessante prospettiva del nostro territorio.
Con le foto, visibili cliccando sulla versione completa di tutti i media, Filippo ci ha inviato un messaggio di ringraziamento, pregandoci di pubblicarlo: «Cari lettori voglio approfittare dell'ospitalità di Positano Notizie per inviare a tutti voi i miei più sinceri auguri di buon anno. Colgo l'occasione per ringraziare l'amico Massimiliano D'Uva per avermi onorato della sua presenza in una "piccola" passeggiatina in montagna, sorprendendomi con la sua abilità.»
Leggi anche:
Alla scoperta del "Sentiero delle Formichelle" con Filippo Civale
"A Maronn e nott" tra fede e tradizioni la pietra che raffigura la Madonna senza il suo bambino
Quanti passi sono necessari da Maiori a Positano? Lo ha scoperto Filippo Civale con il suo iPhone
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108418101
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...
Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...
Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...