Tu sei qui: Territorio e AmbienteFarm to fork: l’UE concerti con l’Italia azioni costruttive per ridurre l’impatto ambientale entro il 2030
Inserito da (Admin), martedì 6 settembre 2022 18:15:20
di Gennaro Velardo Presidente di Italia Ortofrutta - Unione Nazionale
L'Unione europea, con la strategia Farm to fork, pone ai paesi membri l'obiettivo di tagliare del 50% l'uso di fitofarmaci entro il 2030. Un piano di buone intenzioni, progettato però senza tener conto delle attuali e specifiche situazioni degli stati membri, e della sostenibilità economica delle produzioni bersaglio di tali vincoli.
È da premettere che il report annuale (pubblicato nel 2022) dell'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sui pesticidi ci fornisce dati incoraggianti sulla situazione in Italia. Il nostro Paese, infatti, è il terzo a livello europeo per numero di campioni di alimenti analizzati con un tasso di regolarità del 99% rispetto alla sicurezza alimentare. La nostra nazione si presenta tra le più virtuose, conducendo oltretutto il maggior numero di analisi sui prodotti di origine interna e anche su quelli importati.
Gli sforzi per rendere le produzioni sempre più eco compatibili emergono da una serie di dati che messi insieme danno il quadro di un settore agricolo - soprattutto sulla produzione dell'OrtoFrutta- fortemente sensibile alle necessità dell'ambiente, della sicurezza, delle esigenze di salvaguardia della biodiversità. In Italia ad esempio è in costante crescita la quantità di terreno destinata alle produzioni biologiche: attualmente circa il 15% dei terreni agricoli nazionali è convertita ad uso produttivo con certificazione Bio.
Le organizzazioni di produttori e l'imprenditoria agricola italiana, investono continuamente nel cercare di consolidare la pulizia della produzione ortofrutticola attraverso la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica. L'obiettivo costante è quello di rinvigorire in maniera naturale colture e terreni impoveriti, nel cercare di rispondere alle esigenze quantitative del mercato nazionale ed internazionale in una direzione sempre più rispettosa dell'ambiente e della salute dei consumatori, compatibile con la sostenibilità economica del settore.
Non si può dunque, in tale quadro, imporre vincoli distruttivi per le aziende e per l'ortofrutta made in Italy sempre più motore trainante dell'intero settore agroalimentare. Di fatto, Farm to fork condanna il comparto a ridurre drasticamente la capacità produttiva senza concertare con tutti gli operatori di settore un piano di misure alternative e compensative alla eliminazione dei fitofarmaci. In Italia, inoltre, le tipologie di fitofarmaci in uso sono già fortemente selezionate rispetto agli altri paesi europei, e la riduzione degli stessi deve essere attuata prevedendo un programma di sostegno alla sostenibilità produttiva ed economica.
Siamo pronti a sederci ai tavoli istituzionali con tutti gli interlocutori necessari per sviluppare ogni tipo di ragionamento approfondito, con l'obiettivo di salvare il settore dell'ortofrutta made in Italy da una sicura, costante e non tanto lenta morte.
rank: 10544103
Le temperature si abbassano portando freddo e gelo notturno e, di conseguenza, le coltivazioni di verdure e ortaggi all'aperto sono a rischio senza dimenticare come il grande freddo aumenti inevitabilmentei costi di riscaldamento delle produzioni in serra. E' questo l'allarme lanciato dalla Coldiretti...
Mercoledì 18 gennaio si è svolto presso la sede del Parco Nazionale della Sila, dinnanzi ad una amplia platea di stakeholder, l'incontro di presentazione dell'iter di definizione del Piano d'Azione della Riserva della Biosfera MAB UNESCO della Sila. Il Piano d'Azione è il documento attraverso cui definire...
Ogni anno le diverse raccomandazioni sull'evitare esplosioni di petardi e botti cadono - il più delle volte - nel vuoto. E non bastano neppure le ordinanze con i vari divieti che vengono anche questi - il più delle volte - disattesi. Il bollettino poi è anche di diversi feriti ogni anno per l'esplosione...
Gli Stati Generali della Sostenibilità sono un format ideato dal giornalista economico Massimo Lucidi, direttore editoriale di The Map Report e presidente della Fondazione E-Novation per promuovere e condividere una cultura della conoscenza e della consapevolezza basata su un nuovo rapporto uomo - società....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.