Tu sei qui: Territorio e AmbienteEmergenza siccità in Puglia: “Non bastano le piogge, servono azioni concrete”
Inserito da (Admin), domenica 26 gennaio 2025 15:56:21
La Puglia continua a fare i conti con una crisi idrica senza precedenti. Nonostante le piogge invernali, la regione resta lontana dal superare i problemi causati da una siccità che perdura dalla scorsa primavera. A ribadire la gravità della situazione è Giovanna Amedei, Presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia: "Le precipitazioni di questi giorni non sono sufficienti a farci uscire dalla lunga siccità. Basta osservare i dati relativi alla diga di Occhito per comprendere l'entità del problema. Il clima è cambiato, e non possiamo più fare affidamento esclusivamente sulle piogge."
Secondo Amedei, la soluzione passa per interventi strutturali e un cambio di mentalità: "Dobbiamo iniziare a investire in una corretta depurazione delle acque reflue civili e industriali per il loro riutilizzo. È fondamentale adottare sistemi di irrigazione a basso consumo in agricoltura, incentivare la desalinizzazione dell'acqua salmastra e salata, e promuovere il recupero e la depurazione delle acque meteoriche. Inoltre, sensibilizzare i cittadini all'uso razionale dell'acqua è un passo imprescindibile."
Il calo delle riserve idriche, evidenziato dai dati degli invasi pugliesi, rappresenta una minaccia diretta per l'agricoltura, settore strategico per l'economia regionale. L'utilizzo di tecnologie innovative e una gestione oculata delle risorse idriche sono ormai necessità improrogabili.
"Piccoli accorgimenti e soluzioni, se adottati oggi, possono produrre risultati importanti in futuro. Il clima è cambiato, ora tocca a noi cambiare il nostro modo di affrontare la crisi idrica", conclude Amedei.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10933107
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...
Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...
Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...