Tu sei qui: Territorio e AmbienteColdiretti e l'orgoglio italiano: 8 formaggi su 10 nella top ten mondiale
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 19 febbraio 2023 17:48:28
Una classifica che ha visto l'Italia con i suoi formaggi entrare nella top ten mondiale con ben 8 prodotti nostrani su dieci: un successo straordinario del nostro Paese che per l'occasione rispolvera anche il duello con i 'cugini' francesi.
Lo fa Coldiretti che sottolinea come Parigi sia rimasta fuori dalle prime dieci posizioni della classifica.
Ai primi tre posti - spiega la Coldiretti - troviamo Parmigiano Reggiano, Burrata e Grana padano, a seguire Stracchino di Crescenza, Mozzarella di Bufala e Pecorino Sardo, quindi si inserisce un formaggio spagnolo il Queijo Serra de Estrela, per poi ripartire con il Pecorino Toscano, il Bundz polacco e il Gorgonzola Piccante.
E i francesi? Il primo formaggio lo riescono a piazzare al tredicesimo posto con il Reblochion dell'Alta Savoia e si aggiudicano anche l'ultimo in classifica con l'Ossau-Iraty della zona dei Pirenei. Una vittoria tricolore schiacciante che ridimensiona la grandeur francese e certo non aiuterà a ricucire i rapporti con la Francia di Emmanuelle Macron dopo le recenti tensioni.
Ma qui, per fortuna, parliamo (solo) di formaggi.
Fonte foto: Foto di Micha da Pixabay e Foto di PDPhotos da Pixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10859107
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...
Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...
Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...