Tu sei qui: Territorio e AmbienteColdiretti, 2023 più caldo di sempre e nord Italia a secco
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 12 marzo 2023 13:49:54
Giornate calde e soleggiate che dovrebbero farci godere di una primavera anticipata ma che invece destano grande preoccupazione considerando che questo 2023 si classifica - fino ad ora - come il più bollente di sempre, con una temperatura di 1,44 gradi superiore alla media storica.
È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti su dati Isac Cnr che rileva le temperature in Italia dal 1800 che evidenzia anche precipitazioni al di sotto della media nel primo bimestre dell'anno dopo un 2022 in cui è caduta il 30% di pioggia in meno
L'annunciato ritorno della pioggia - sottolinea la Coldiretti - è importante per dissetare i campi resi aridi dalla siccità e ripristinare le scorte idriche nei terreni, negli invasi, nei laghi, nei fiumi ma si registra anche lo scarso potenziale idrico stoccato sotto forma di neve nell'arco alpino ed appenninico.
Gli effetti sono evidenti con i grandi laghi che - continua la Coldiretti - hanno ora percentuali di riempimento che vanno dal 19% del lago di Como al 36% del lago di Garda fino al 40% di quello Maggiore mentre il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca e' a -3,2 metri e si registra anche lo scarso potenziale idrico stoccato sotto forma di neve nell'arco alpino ed appenninico.
Il risultato è che in Italia sono circa 300mila le imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall'emergenza siccità soprattutto nelle aree del Centro Nord con la situazione più drammatica che si registra nel bacino della Pianura Padana - spiega Coldiretti - dove nasce quasi 1/3 dell'agroalimentare Made in Italy e la metà dell'allevamento che danno origine alla food valley italiana conosciuta in tutto il mondo.
Dati - come detto - preoccupanti per un clima sempre più ben oltre il livello di guardia.
Fonte foto: Foto diUlrike LeonedaPixabay e Foto diBrita SeifertdaPixabay
rank: 10143107
Finalmente un primato da festeggiare - e non in negativo - per il nostro Paese: l'Italia festeggia l'agricoltura più green d'Europa con 5450 specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni censite dalle Regioni, 320 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario...
Sergio Mattarella garantisce che dopo l'alluvione la Romagna che lotta e combatte e resiste con orgoglio, reagendo da par loro, sarà garante con il Governo affinché il sostegno per la ripartenza non abbia pause e prosegua anche quando i riflettori dell'emergenza saranno inevitabilmente affievoliti. Mattarella...
In tema di ambiente e sostenibilità il trasporto aereo intende fare la propria parte, prova ne è l'intesa siglata oggi tra l'Enac, l'Autorità per l'aviazione civile nazionale, e l'Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. La decarbonizzazione del...
Non si arresta la battaglia politica e legale per le richieste della provincia autonoma di Trento da una parte e gli animalisti dall'altra sul destino degli orsi in Trentino, in special modo per l'Orsa JJ4 e l'orso MJ5 reo di aver aggredito un escursionista lo scorso 5 marzo. Questa mossa fa segnare...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.