Tu sei qui: Territorio e AmbienteCambiamento climatico, ministro Pichetto Fratin: "Abbiamo idee e mezzi per cambiare futuro"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 30 luglio 2023 16:14:00
Dopo la commozione del titolare del dicastero dell'Ambiente al Giffoni Film Festival ascoltando una ragazza ed attivista in lacrime per 'eco-ansia' e di non voler fare figli in un mondo così a rischio, il ministro si mostra ottimista sul futuro in un'intervista al Quotidiano Nazionale:
"Abbiamo le idee e i mezzi necessari per poter cambiare il futuro qui e adesso. Adattare il nostro territorio alle mutate condizioni climatiche è un'emergenza non nuova, ma che è stata a lungo sottovalutata.
Nel Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, che non c'era e che abbiamo redatto al Ministero in questi mesi, sono previste 361 misure e azioni per prevenire e adattare il territorio.
La sfida è rimuovere gli ostacoli amministrativi, con semplificazioni ad hoc, a un percorso oggi accidentato".
Pichetto Fratin sottolinea come ritenga una polemica "strumentale" quella attorno alla dichiarazione in cui afferma di non sapere se il cambiamento climatico sia dovuto all'uomo:
"Intendiamo mantenere gli accordi siglati dall'Italia sui cambiamenti climatici e raggiungere i target concordati, in primo luogo quello della neutralità carbonica al 2050". Per i ristori di Emilia-Romagna e Marche non tarderemo, mentre per gli incendi al sud e il maltempo al nord, "abbiamo bisogno prima di quantificare i danni".
In un post del Giffoni Film Festival si legge riguardo all'intervento dell'attivista sul clima e della risposta del ministro:
A #Giffoni53 la commozione del Ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin Il titolare del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin si è emozionato durante l'incontro con la Impact! ascoltando l'intervento di Giorgia, una ragazza siciliana che è intervenuta nella Sala Blu della Multimedia Valley. "Ministro - così esordisce la ragazza- soffro di eco-ansia. In questi giorni la mia terra brucia. Sta bruciando tutto". Giorgia si ferma, scoppia in lacrime. Prova a riprendere, la voce le si spezza, ma continua: "Lei non ha paura - così continua - non ha paura per i suoi figli, per i suoi nipoti?". La risposta che non ti aspetti è l'emozione di un Ministro che per qualche secondo esce fuori dal ruolo istituzionale e si ritrova sul palco, uomo, padre e nonno: "Io - le risponde - ho la forza del dubbio. Glielo dico sinceramente. Ma abbiamo il dovere, ho il dovere della carica che ricopro, verso di voi e verso i miei nipoti". Le lacrime gli rigano il volto. Le asciuga con la mano. La sala applaude con il cuore. I ragazzi di Giffoni lo ringraziano.
Fonte foto: pagina Facebook Giffoni Film Festival
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104811106
Roma, 8 luglio 2025. Pagare il parcheggio è ancora più semplice e conveniente per i clienti Telepass. Da oggi infatti a Ischia (NA) è attivo il pagamento delle strisce blu tramite l'app Telepass. Grazie alla collaborazione con il Comune di Ischia, che gestisce il servizio, è possibile pagare la sosta...
Unire il gusto alla scienza, la tradizione culinaria alla prevenzione sanitaria e ambientale. È questa la sfida del progetto EcoFoodFertility, presentato nei giorni scorsi a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, con un evento emblematico ospitato dalla pizzeria L’Ammaccata,...
In occasione dell'approvazione da parte della Regione Campania della nuova legge sull'enoturismo, domani (giovedì 12 giugno) a Benevento presso il Museo ArCoS - Museo di Arte Contemporanea del Sannio - Sezione Egizia, alle ore 17.30, e venerdì 13 giugno ad Avellino, presso il Viva Hotel alle ore 17.30,...
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...