Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Benedetto abate

Date rapide

Oggi: 11 luglio

Ieri: 10 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Pasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmianto e ambiente: “Stati generali della sostenibilità” governare la complessità

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Territorio e Ambiente

Roma, Inquinamento, Attualità, Sostenibilità, Governance, Politica, Futuro

Amianto e ambiente: “Stati generali della sostenibilità” governare la complessità

Presso la sala “Laudato sì” del Campidoglio - Roma - Lunedì 12 dicembre dalle ore 9.30

Inserito da (Admin), domenica 11 dicembre 2022 11:38:34

Gli Stati Generali della Sostenibilità sono un format ideato dal giornalista economico Massimo Lucidi, direttore editoriale di The Map Report e presidente della Fondazione E-Novation per promuovere e condividere una cultura della conoscenza e della consapevolezza basata su un nuovo rapporto uomo - società. È un incontro periodico e itinerante nel Paese in cui i temi dell'economia circolare, del rapporto con l'ambiente, del futuro delle città, della sostenibilità economica e sociale sono posti "dal basso" cioè dai territori e dalle persone in termini di buone pratiche e di storie che meritano di essere conosciute e valorizzate quali esempi da seguire e incoraggiare. A sostenere in primis l'iniziativa c'è l'Osservatorio Nazionale Amianto il cui presidente, l'avvocato Ezio Bonanni, è anche editore del "Giornale dell'ambiente" e condivide la mission di "promuovere sempre e in ogni luogo la cultura della vita".

Il convegno è stato organizzato dalla Fondazione E-Novation e dall'Osservatorio Nazionale Amianto dal titolo "ESG, - Stati generali della sostenibilità".

Intervengono oltre al presidente Ona, il consigliere di Cassazione Nicola De Marinis, il professore di Diritto del Lavoro Fabrizio Proietti, il primo dirigente medico della Polizia di Stato Fabrizio Cipriani, il presidente Comitato italiano del Fairplay Ruggero Alcanterini e il consigliere dell'Assemblea Capitolina, Fabrizio Santori.

Dopo il momento di approfondimento giuridico, sempre moderati dal professor Lucidi ideatore del format porteranno il proprio contributo:

- Ricardo Grassi - direttore generale e capo editoriale di Citizen's Platform on Climate Change and a Sustainable World;

- Vincenzo Pepe - direttore del Master in Turismo sostenibile dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli;

- Angela Pietrantoni - World Protection Forum Chairman e CEO di KELONY First Risk-Rating Agency (la prima Agenzia di quotazione del Rischio al mondo);

- Genséric Cantournet - cofondatore del World Protection Forum e Presidente Kelony;

- Massimo Vernetti - Presidente onorario Aipark - Associazione Italiana Operatori Sosta e Mobilità;

- Luca De Marco - CEO & Founder della DILC S.r.l..

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104915100

Territorio e Ambiente

Ischia, da oggi si paga la sosta sulle strisce blu con l’app Telepass

Roma, 8 luglio 2025. Pagare il parcheggio è ancora più semplice e conveniente per i clienti Telepass. Da oggi infatti a Ischia (NA) è attivo il pagamento delle strisce blu tramite l'app Telepass. Grazie alla collaborazione con il Comune di Ischia, che gestisce il servizio, è possibile pagare la sosta...

EcoFoodFertility, salute e ambiente nel piatto: la pizza diventa modello educativo

Unire il gusto alla scienza, la tradizione culinaria alla prevenzione sanitaria e ambientale. È questa la sfida del progetto EcoFoodFertility, presentato nei giorni scorsi a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, con un evento emblematico ospitato dalla pizzeria L’Ammaccata,...

Enoturismo in Campania, via alla nuova legge regionale: confronto tra istituzioni e territorio nel Sannio e in Irpinia

In occasione dell'approvazione da parte della Regione Campania della nuova legge sull'enoturismo, domani (giovedì 12 giugno) a Benevento presso il Museo ArCoS - Museo di Arte Contemporanea del Sannio - Sezione Egizia, alle ore 17.30, e venerdì 13 giugno ad Avellino, presso il Viva Hotel alle ore 17.30,...

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...