Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgricoltura in Italia, incidenza lavoro irregolare al 24,4%
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 22 giugno 2023 21:10:49
di Norman di Lieto
Un ritorno al settore primario sarebbe fondamentale per il futuro del nostro Paese: eppure secondo l'ultimo censimento Istat - datato 2020 - le aziende agricole in Italia sono diminuite del 30% in 10 anni.
Nel 2020 sono 1,13 milioni secondo l'ultimo censimento Istat e rispetto al 1982 si sono persi quasi due terzi di tutte le imprese agricole del nostro Paese (-63,8%).
l dati emergono dal report realizzato da Openpolis e Aic, Associazione italiana coltivatori, in occasione del decimo Congresso nazionale di Aic 'Agricoltori per scelta. Ri-generiamo il futuro' che prende il via oggi a Roma.
Nel report inoltre si evidenzia come:
"L'incidenza del lavoro irregolare in agricoltura in Italia si attesta sul 24,4%, il doppio rispetto alla media di tutti i settori (12%). Non solo. Il 5,4 per cento del territorio italiano è a rischio alluvione e le Regioni più esposte sono Calabria (17,1 per cento), Emilia-Romagna (11,6 per cento) e Veneto (10 per cento). Allo stesso tempo però la disponibilità idrica in Italia è diminuita del 20 per cento rispetto al trentennio 1920-1950".
Intanto però il Pnrr ha destinato quasi 5 miliardi al ministero dell'agricoltura.
Secondo il rapporto l'incidenza delle imprese a conduzione familiare è preponderante:
"In Italia il 93% delle aziende è a conduzione familiare, ma cresce l'incidenza del lavoro salariato, spesso saltuario. Il 13,5% delle imprese è guidata da un under 45 e le donne che conducono imprese agricole sono il 31,5%. Anche in agricoltura le giovani donne sono doppiamente penalizzate: guidano appena il 3,6% delle imprese, meno della media Ue (5,7%). Aprire il settore a giovani e donne è un modo per investire nel suo futuro".
Secondo il presidente nazionale di Aic, Giuseppe Santoianni:
''I fenomeni meteorologici estremi che ci colpiscono con crescente frequenza sono campanelli d'allarme sempre più forti di una crisi climatica sistemica che dobbiamo affrontare uniti. Vediamo chiaramente come le agricoltrici e gli agricoltori di tutto il mondo, in Africa come in Emilia Romagna, sono nella prima linea di questo fronte, lottando ogni giorno contro gli effetti della crisi climatica. Per ri-generare il nostro rapporto con la terra dobbiamo ripartire da loro''.
Fonte foto: Foto dilumix2004daPixabay e Foto dilumix2004daPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10389109
Roma, 8 luglio 2025. Pagare il parcheggio è ancora più semplice e conveniente per i clienti Telepass. Da oggi infatti a Ischia (NA) è attivo il pagamento delle strisce blu tramite l'app Telepass. Grazie alla collaborazione con il Comune di Ischia, che gestisce il servizio, è possibile pagare la sosta...
Unire il gusto alla scienza, la tradizione culinaria alla prevenzione sanitaria e ambientale. È questa la sfida del progetto EcoFoodFertility, presentato nei giorni scorsi a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, con un evento emblematico ospitato dalla pizzeria L’Ammaccata,...
In occasione dell'approvazione da parte della Regione Campania della nuova legge sull'enoturismo, domani (giovedì 12 giugno) a Benevento presso il Museo ArCoS - Museo di Arte Contemporanea del Sannio - Sezione Egizia, alle ore 17.30, e venerdì 13 giugno ad Avellino, presso il Viva Hotel alle ore 17.30,...
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...