Tu sei qui: Territorio e AmbienteAbruzzo, tra orso bruno e uomo la convivenza è possibile
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 13 giugno 2023 21:10:26
Dopo i tragici fatti accaduti in Trentino e con la drammatica morta di un runner di soli 26 anni aggredito da un orso e con tutte le polemiche e le iniziative che si sono susseguite, arriva dall'Abruzzo una notizia che sancisce come in quel territorio la convivenza tra orso e uomo sia fattibile.
Perché?
Per la scarsa variabilità genetica e l'elevato rischio di estinzione dell'orso bruno marsicano, uniti al minimo impatto con l'uomo: così nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, la convivenza pacifica tra le due specie è possibile.
A svelare le caratteristiche della coesistenza è un nuovo studio coordinato dall'Università La Sapienza di Roma.
I ricercatori hanno sottoposto questionari per capire gli atteggiamenti di chi convive con gli orsi bruni marsicani.
Allo studio, pubblicato sul Journal for Nature Conservation, hanno partecipato 196 intervistati appartenenti a diverse categorie:
guardiaboschi, forestali, albergatori, pastori e cacciatori. Per tutti i gruppi le risposte hanno indicato atteggiamenti favorevoli nei confronti degli orsi ma le differenze andavano da positive (pastori e cacciatori) a fortemente positive (guardie forestali, guardaboschi e albergatori).
Pastori e cacciatori hanno rivelato un legame più personale con questi animali perché le loro attività possono esserne direttamente influenzate. "Nonostante tutti sostengano la causa della sua conservazione, la divergenza di vedute - spiega Jenny Anne Glikman, ricercatrice presso dell'Istituto spagnolo di studi sociali avanzati e prima autrice dello studio - aumenta in relazione alla percezione di come i costi e i benefici della coesistenza siano distribuiti tra categorie sociali".
L'orso bruno marsicano, spiegano gli esperti, soffre di scarsissima variabilità genetica ed è soggetto a elevato rischio di estinzione. Per questo è fondamentale ridurre al minimo qualsiasi fonte di impatto con l'uomo, a partire dai livelli di mortalità accidentale e illegale.
"In virtù della lunghissima coabitazione, dell'elevata tolleranza e dell'atteggiamento positivo nei confronti del plantigrado, i tempi sono maturi per promuovere una responsabilità collettiva nei confronti della specie, che non può più essere vista come un vincolo per le comunità locali - sottolinea Paolo Ciucci della Sapienza, coordinatore dello studio -. L'intera comunità deve poter essere coinvolta nella gestione e condividere l'orgoglio della conservazione di una specie localmente considerata di elevato valore".
Fonte foto: Foto diPexelsdaPixabay e Foto diRobert BalogdaPixabay
rank: 10924101
In un angolo pittoresco d'Italia, una testimonianza di maestria umana si staglia maestosa e vibrante: i terrazzamenti della Costiera Amalfitana, realizzati con muri a secco, noti localmente come "macerine". Questi monumenti di ingegneria agraria, costruiti con amore e sudore, serpeggiano per migliaia...
In un'epoca in cui il progresso sembra oscurare le antiche tradizioni, una notizia positiva emerge dalla Calabria. L'Olivo della Madonna, noto anche come Olea europaea leucocarpa, una volta essenziale per alimentare le lampade delle chiese, rischiava di scomparire. Fortunatamente, grazie agli sforzi...
Una tragedia immane quella che sta accadendo in Libia dove l'uragano Daniel ha provocato circa 10 mila morti e il bollettino non pare volersi fermare, considerando anche il numero sempre più incerto di dispersi che in queste ore continua ad aumentare. Nella città della Cirenaica costruita dagli italiani...
Un tira e molla, o meglio, un muro contro muro tra il presidente del Trentino, Maurizio Fugatti e le associazioni animalisti che, in maniera compatta, cercano di evitare l'abbattimento dell'Orsa F36, rea di aver attaccato ed ucciso il giovane runner di 26 anni, Andrea Papi. "Fugatti condanna a morte...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.