Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Gregorio Magno papa

Date rapide

Oggi: 3 settembre

Ieri: 2 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: TecnologiaViareggio. Sconnessi in Salute: l’abuso di tecnologia mette in serio pericolo i nostri ragazzi

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Tecnologia

Viareggio. Sconnessi in Salute: l’abuso di tecnologia mette in serio pericolo i nostri ragazzi

Inserito da (admin), venerdì 29 ottobre 2021 12:17:43

Se li ami sconnettili! È il messaggio che l’associazione Riaccendi il Sorriso vuole lanciare a gran voce dal palco del Festival della Salute (Viareggio 28-31 ottobre) nell’incontro dal titolo "Sconnessi in salute" in programma domenica 31 ottobre alle ore 15,30 nella Sala Cinema al Principino Eventi. Un messaggio semplice e chiaro che mette in guardia dall’abuso di tecnologia. Un abuso che, dati alla mano, crea nei più giovani dipendenza con vere e proprie crisi di astinenza e gravi disturbi, come la perdita di sonno, l’aumento dell’aggressività, la disattenzione, problemi alla vista e ai muscoli del collo e delle spalle, solo per citarne alcuni. "L’associazione Riaccendi il Sorriso è nata dal confronto, dall’osservazione quotidiana dei pazienti che visito ogni giorno in ambulatorio –dichiara la dottoressa Rosaria Sommariva medico dentista esperta nella Medicina del Sonno, presidente dell’Associazione- dal dialogo con i miei colleghi e dalla condivisa convinzione che l’uso scorretto dei dispositivi digitali e l’abuso di tecnologia nei bambini e negli adolescenti possa portare a molti problemi. Per questo l’Associazione ha dato vita ad una serie di iniziative come questo convegno – continua- per sensibilizzare genitori, educatori, pediatri, rappresentanti del mondo dello sport e tutte quelle figure di riferimento che nella vita degli adolescenti rivestono un ruolo centrale, mostrando quali siano le conseguenze dell'uso e dell'abuso delle tecnologie in età giovanile, e quanto sia facile passare da un gioco ad un’abitudine e da un’abitudine ad una dipendenza. Per questo motivo abbiamo tra le tante iniziative avviato un progetto pilota sostenuto dalla Regione Toscana che coinvolge anche la Federazione Italiana Medici Pediatri chiamata a inserire nei questionari di valutazione periodica della salute dei bambini e ragazzi, domande relative al tempo e alle modalità sull’utilizzo dei dispositivi digitali. I dati in merito raccolti finora delineano uno scenario davvero preoccupante di cui parleremo domenica con gli ospiti del convegno". A confrontarsi sul palco oltre alla presidente Rosaria Sommariva, Bernard Dika Consigliere della Regione Toscana per le politiche giovanili, Gabriele Tomei Presidente Commissione Sociale Consiglio Comunale di Viareggio, Stefano Castelli pediatra di famiglia e vice segretario regionale FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri), Stefania Millepiedi Responsabile UF Salute Mentale infanzia e adolescenza Zona Versilia Azienda Toscana Nord Ovest e Donatella Buonriposi Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale IX di Lucca e Massa-Carrara. Durante il convegno verrà presentato anche il progetto "Cellulare no grazie" a cura dell’I.I.S. Eugenio Barsanti di Massa. Appuntamento quindi: domenica 31 ottobre ore 15,30 Sala Cinema Principino Eventi a Viareggio, modera l’incontro la scrittrice e giornalista Elena Torre.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10434108