Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Pietro d'Alcantara

Date rapide

Oggi: 19 ottobre

Ieri: 18 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: TecnologiaUno studio rivela che gli smartphone saranno i dispositivi più inquinanti al mondo

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Tecnologia

Uno studio rivela che gli smartphone saranno i dispositivi più inquinanti al mondo

Inserito da (admin), mercoledì 7 marzo 2018 16:02:14

Un recente studio, condotto da alcuni professori dell’Università canadese McMaster e riportato da Ansa, ha confermato che entro il 2020 gli smartphone diventeranno estremamente dannosi per l’ambiente a causa dell’ingente produzione di gas serra durante il processo di lavorazione. La ricerca ha coinvolto la filiera di produzione dei telefonini e i centri che si occupano della conservazione dei dati mobili, per poi giungere a questa conclusione. "Per ogni messaggio di testo, ogni telefonata, ogni video c'è un data center che consuma molta energia e continua ad essere alimentato da elettricità generata dai combustibili fossili – ha spiegato il ricercatore Lotfi Belkhir – l’industria tecnologica entro il 2040 sarà responsabile del 14% dei gas serra totali". Infatti il ciclo produttivo degli smartphone è estremamente inquinante, fa uso infatti di metalli rari ed ingenti quantità di energia, i cui processi di estrazione sono laboriosi e a lungo termine dannosi per gli ecosistemi terrestri. A tutto questo si aggiunge il fatto che le batterie dei cellulari si rovinano molto facilmente e vanno sostituite di frequente, generando grosse quantità di rifiuti pericolosi e molto difficili da smaltire. La quantità di energia consumata da questi strumenti tecnologici è estremamente elevata, e ciò potrebbe rivelarsi un serio pericolo, specialmente se si considera che solo l’anno scorso sono stati venduti globalmente quasi 1,5 miliardi di smartphone.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10003108