Ultimo aggiornamento 20 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: TecnologiaTROVATA SIRENA A CAPRI. IMMAGINI ESCLUSIVE. La bufala caprese che arriva a Lampedusa

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Tecnologia

TROVATA SIRENA A CAPRI. IMMAGINI ESCLUSIVE. La bufala caprese che arriva a Lampedusa

Inserito da (admin), martedì 21 marzo 2017 09:31:30

Capri e la Costiera Amalfitana sono da sempre considerate la terra delle sirene e come tali nell'immaginario collettivo ricordano le imprese di Ulisse . Proprio ieri su una discutibile testata on line, il Giornale Italiano, è apparsa questa stramba notizia sul ritrovamento di una sirena sulla spiaggia di Capri. Ecco il testo integrale della Bufala (notizia falsa) pubblicata dal Giornale Italiano: [caption] La pagina ancora visibile nella cache di google[/caption] Incredibile ritrovamento nel golfo di Napoli, sulle sponde dell’isola di Capri. Ieri mattina, infatti, un gruppo di pescatori ha casualmente trovato una sirena, un corpo da donna con busto di pesce, una cosa mai vista nella storia dell’umanità, sin dai tempi più antichi infatti la sirena è stata considerata una creatura mitologica, mai realmente esistita, invece oggi è realtà. "Sono ancora sotto shock" riferisce Giuseppe Alacci , residente nella piccola isola campana "ho visto questo strano essere arrivare sulla costa, a grande velocità, credevo fosse un delfino che si era perso , poi, a un certo punto, si è arenata sulla spiaggia, creando il panico fra la gente". I biologi marini e i veterinari residenti sull’isola, sono subito intervenuti, ovviamente sul posto sono giunti anche i ricercatori di molte università italiane, per un episodio che desta molta curiosità e molta attenzione. Nella giornata di domani , sono attesi anche i esperti provenienti dal Canada, dall’università di Cambrige e oltre che da Londra e Parigi con cui il centro biomarino di Napoli è in collaborazione da diversi anni. Si tratta della prima volta nella storia che un animale di questo tipo e con queste caratteristiche viene rilevato sulle nostre coste. Il Professor Maurizio Levo, a capo del team di ricerca sulla sirena ritrovata, dice poche e essenziali parole: "Se non fossi qui e non lo avessi visto con i miei occhi non ci crederei, non sappiamo se questo tipo di essere sia pericoloso o se sia innocuo per l’umo. Prego gli abitanti dell’isola di restare tranquilli e per il momento cerchiamo di non spargere troppo la voce, potrebbe essere una ricchezza per il mondo scientifico e per l’itera città di Napoli. Credo sia il ritrovamento più importante di sempre per la nostra storia. Quello che fino a ieri credevamo essere frutto della fantasia umana è oggi realtà. Che spettacolo la natura." E adesso date uno sguardo profondo alle foto del ritrovamento. Voi cosa ne pensate? Siamo di fronte a qualcosa che fa vacillare tutte le nostre conoscenze in campo zoologico e marino". Questa mattina invece il link è cambiato e la sirena non è più stata ritrovata a Capri ma a Lampedusa, in più le immagini sono completamente diverse: [caption] L'attuale articolo on line[/caption]

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10812100

Tecnologia

Elvia98: Il segnale luminoso sulla targa anteriore che protegge i pedoni

La sicurezza dei pedoni sulle strade italiane resta una delle sfide più urgenti. Nel 2024, 475 pedoni hanno perso la vita, uno ogni 18 ore, con un incremento del 7,9% rispetto all'anno precedente. A rilevarlo è un report di Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (Asaps) in collaborazione...

Neuralink, l'azienda di Musk che impianta microchip nel cervello

di Norman di Lieto Il confine tra progresso ed etica, tra una realtà che pare a tratti distopica e che non permette di capire a tutti se si tratti di realtà che fa rima, appunto, con progresso o di una nuova uscita cinematografica. La notizia è di quelle contrastanti, nel senso che non appena è stata...

Meta oscura pagina Accademia Crusca, poi le scuse e il ripristino

Dal 21 dicembre scorso il profilo Facebook dell'Accademia della Crusca era stato oscurato, un vero e proprio mistero, anche più lungo delle chiusure delle aule scolastiche. A parlare del 'mistero buffo' era stata la stessa istituzione fiorentina: "Non conosciamo i motivi di questo provvedimento, che...

Piattaforma X, perso 71% valore dall'arrivo di Musk

Nonostante sia l'uomo più ricco al mondo, Elon Musk ( l'imprenditore, quest'anno, secondo la classifica di Forbes, ha riagguantato il titolo di Paperone dei Paperoni a livello mondiale strappandolo a Bernard Arnault, guadagnando nel 2023, 95 miliardi di dollari) non è proprio Re Mida: ovvero, non è che...

Auto elettriche, la cinese Byd supera Tesla nelle vendite

La Cina supera con il marchio Byd, il brand tra i più iconici a livello mondiale, nel mercato delle auto elettriche, l'americana Tesla di Elon Musk. Byd ha macinato numeri da capogiro e soprattutto dopo aver superato Volkswagen come costruttore più popolare in Cina, ora ha sorpassato per la prima volta...