Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Rosa da Viterbo

Date rapide

Oggi: 4 settembre

Ieri: 3 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: TecnologiaTornano i "clown horror", sulla Rete sono necessari maggiori controlli contro questo fenomeno

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Tecnologia

Tornano i "clown horror", sulla Rete sono necessari maggiori controlli contro questo fenomeno

Inserito da (admin), domenica 22 ottobre 2017 02:40:35

Mentre da qualche giorno è tornato nelle sale cinematografiche il film "It", l'horror tanto atteso con protagonista il clown più terribile di tutti i tempi, di cui si dibatte ormai da settimane, pare che stia tornando di moda un fenomeno già conosciuto e purtroppo amplificato all’ennesima potenza dai social media: andare in giro terrorizzando i passanti vestiti da pagliaccio. I primi nuovi casi segnalati sono accaduti nella vicina Svizzera, in particolare a Balgach, nel canton San Gallo. Solo qualche tempo fa, un clown si divertiva a spaventare i bambini di Elgg (ZH). L'uomo aveva addirittura fatto un'imboscata a una scuola-calcio, armato di bastone. A Rapperswil-Jona tre ragazzi tra i 6 e gli 11 anni erano stati fermati mentre, indossando maschere da clown, lanciavano sangue finto in direzione dei passanti. E proprio con l'avvicinarsi di Halloween, la festa pagana di origine anglosassone in occasione di Ognissanti sempre più seguita anche negli altri paesi, la polizia cantonale di San Gallo ha fatto sapere di temere che questo tipo di incidenti possa aumentare. «Finora non abbiamo ricevuto segnalazioni - ha spiegato il portavoce Gian Andrea Rezzoli -, ma è possibile che visto il periodo i travestiti che vogliono spaventare la gente ricompaiano. Bisogna anche considerare che "It" nei cinema potrebbe alimentare il fenomeno». E conclude: «La popolazione non esiti a chiamare il 117». Ancora una volta la rete dimostra la faccia della medaglia negativa dello spirito emulativo generato da fenomeni e mode che altrimenti rimarrebbero relegati a rari episodi, sottolinea Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti". A questo punto, si rende necessario un maggiore controllo da parte dei gestori dei social network, Facebook su tutti, ma anche delle piattaforme di video tra i quali Youtube, affinché utilizzino ogni strumento utile per censurare ogni immagine di violenza gratuita, specie tra i più giovani, per evitare l’ulteriore ripetizione di casi analoghi anche in Italia come nel resto d’Europa.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10863109