Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Gregorio Magno papa

Date rapide

Oggi: 3 settembre

Ieri: 2 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: TecnologiaTelecamere di video sorveglianza come strumento di tutela della sicurezza

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Tecnologia

Telecamere di video sorveglianza come strumento di tutela della sicurezza

Inserito da (admin), martedì 14 maggio 2019 19:26:01

Cassazione penale: non integra la "violenza privata" la telecamera di videosorveglianza puntata sulla strada che riprende i vicini se la finalità è la sicurezza ed è adeguatamente segnalata. Bilanciati i valori della libertà individuali e quello della sicurezza. Ma la minaccia strumentale di utilizzare le riprese per querelare i confinanti può integrare il reato di molestia

Dev’essere assolto dall’accusa di violenza privata colui che installa una telecamera puntata sulla pubblica via anche se riprende e registra i vicini mentre rincasano, parcheggiano o compiono altre attività. Non vi è lesione della libertà di autodeterminazione perché bisogna bilanciare il valore fondamentale della libertà individuali con le esigenze di sicurezza sociale: la videosorveglianza sull’area aperta al pubblico, allora, può essere ritenuta legittima quando serve al responsabile del trattamento dei dati a tutelare un bene fondamentale come la vita o la proprietà privata, a patto che la presenza dell’impianto sia regolarmente segnalata. A precisare questi importanti principi è la sentenza 20527/19, pubblicata il 13 maggio dalla Cassazione penale in particolare della quinta sezione. Nella fattispecie, il ricorso degli imputati è stato accolto dopo una doppia condanna in primo e secondo grado con il conseguente annullamento perché il "fatto non sussiste". Nel caso approdato innanzi alla Suprema Corte, i proprietari delle case avevano installato le telecamere sul muro perimetrale: frustrati da schiamazzi, auto parcheggiate fuori posto, escrementi di cane lasciati davanti al loro cancello. E minacciano i vicini di utilizzare i video per sporgere denuncia contro i presunti autori delle dedotte molestie. Tali circostanze non erano bastate ad impedirgli la condanna nei due gradi di merito, ma così non la pensano i giudici di legittimità in ragione di un’importante decisione della Corte di giustizia europea: in base alla sentenza C212/13, infatti, il trattamento di dati personali altrui senza consenso dell’interessato deve ritenersi possibile quando risulta strettamente necessario a realizzare l’interesse del responsabile, ad esempio la difesa della proprietà privata, il che rende lecito ciò che in astratto è illegittimo. Dev’essere sottolineato, inoltre, che la violenza privata si configura quando la parte offesa è costretta a tollerare un qualcosa di diverso dai fatti di violenza o minaccia contestati. Anche a voler ritenere violenza impropria la ripresa delle immagini, l’installazione dell’impianto centra l’obiettivo - ovvero registrare ciò che avviene in strada - senza che vi sia una fase intermedia e distinta di coartazione delle libertà di determinazione per le persone offese. In ultimo, è tuttavia opportuno rilevare che l’uso strumentale dei video, però, può integrare il reato di molestia che si configura quando l’azione viene percepita dopo che è stata interamente compiuta. Insomma, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", va bene utilizzare strumenti di videoripresa per proteggere la proprietà, ma non bisogna mai farne un uso strumentale o molesto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10763104