Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Pietro d'Alcantara

Date rapide

Oggi: 19 ottobre

Ieri: 18 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: TecnologiaSviluppati nuovi superdroni in grado di percepire il battito cardiaco

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Tecnologia

Sviluppati nuovi superdroni in grado di percepire il battito cardiaco

Inserito da (admin), giovedì 8 marzo 2018 13:18:21

L’University of South Australia ha sviluppato, in cooperativa con le forze di difesa australiane, un drone speciale in grado di misurare la frequenza respiratoria e il battito cardiaco di una persona da ben 60 metri di altezza grazie a degli speciali sensori. Ansa riporta le parole di Javaan Chahl, docente del reparto di Ingegneria dell’ateneo, il quale ha spiegato la funzione e l’utilizzo dei vari dispositivi super tecnologici che saranno in dotazione ai soccorritori: "In un disastro - afferma Chahl - purtroppo è necessario stabilire delle priorità e di capire chi è ancora vivo e chi sta morendo. La tecnologia permette al drone di mappare un terreno e stabilire le condizioni generali delle persone". Il professor Chahl, benchè fiducioso delle capacità di questi velivoli, teme che possano essere utilizzati per scopi militari o di spionaggio: "Il timore è che possano essere sviluppati dei robot che prendano di mira le persone. Lo stesso software – ha detto - è in grado di eseguire anche il riconoscimento facciale o di misurare la frequenza cardiaca dopo che la persona è salita per le scale e questa operazione può essere ripetuta per 100mila persone al giorno". Javaan ha poi concluso il suo intervento informando i presenti di un altro potenziale pericolo: "Qualcuno potrebbe raccogliere i dati e utilizzarli per cercare di vendere qualcosa, per negare una copertura assicurativa oppure per denunciare una persona al datore di lavoro".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10573104