Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Rosa da Viterbo

Date rapide

Oggi: 4 settembre

Ieri: 3 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: TecnologiaScandalo Kobe Steel, allarme dall'Agenzia per la sicurezza aerea: "Non usate i loro prodotti"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Tecnologia

Scandalo Kobe Steel, allarme dall'Agenzia per la sicurezza aerea: "Non usate i loro prodotti"

Inserito da (admin), mercoledì 18 ottobre 2017 22:11:49

Acciaio al di sotto degli standard minimi di qualità per produrre non solo automobili. E' la logica conseguenza di quanto sta emergendo in Giappone, dopo l'apertura del vaso di pandora dello scandalo Kobe Steel. L'Agenzia europea per la sicurezza aerea (Aesa) ha raccomandato alle aziende di sospendere l'uso dei prodotti forniti dalla giapponese Kobe Steel. La raccomandazione sul sito web dell'agenzia segue l'ammissione di Kobe di aver falsificato i dati delle certificazioni sugli standard di qualità dei prodotti venduti a centinaia di aziende per costruire aeromobili, treni, veicoli e altre attrezzature. L'agenzia ha dichiarato che le società dovrebbero esaminare in modo approfondito le proprie catene di fornitura per identificare i prodotti di Kobe Steel. La direttiva, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", non ha indicato comunque una «condizione pericolosa» che richiede ulteriori azioni immediate. I funzionari di Kobe hanno dichiarato che la società sta ancora cercando di determinare l'estensione del problema. Kobe Steel è uno dei colossi nipponici della metallurgia che, pochi giorni fa, è stata costretta ad ammettere di aver venduto centinaia di tonnellate all'anno di polvere di acciaio e altri prodotti siderurgici falsificandone i certificati di qualità. Tra i maggiori clienti di Kobe Steel, purtroppo, c'è anche mezza industria automobilistica mondiale. Come è facile capire, lo scandalo Kobe Steel può arrecare un serio danno a tutta l'industria automobilistica, ferroviaria ed aerea visto che Kobe vende anche all'industria ferroviaria e a Boeing. Se i metalli con cui sono fatte le nostre automobili, i nostri treni ed i nostri aerei non sono a norma e sono al di sotto delle caratteristiche richieste, è impossibile garantire la sicurezza dei veicoli. Purtroppo sono a rischio automobili, treni e gli aerei.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10083103