Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Pietro d'Alcantara

Date rapide

Oggi: 19 ottobre

Ieri: 18 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: TecnologiaPericolo hacker: i pirati informatici aggirano i sistemi fiscali per poter rubare dati sensibili

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Tecnologia

Pericolo hacker: i pirati informatici aggirano i sistemi fiscali per poter rubare dati sensibili

Inserito da (admin), venerdì 23 febbraio 2018 16:10:46

I pericoli della Rete sono sempre in agguato, pronti a colpire gli utenti imprudenti o inesperti. In questo caso, riportato da Ansa, un report di Kaspersky Lab ha monitorato vari casi in diversi paesi del mondo, scoprendo furti di grosse quantità di informazioni personali da parte di hacker, i quali sfruttavano i sistemi online per il pagamento delle tasse per truffare gli imprudenti tramite mail di "phishing", il furto dei dati bancari o la clonazione di carte di credito. Inoltre sono aumentati i casi di siti web falsi, creati in modo tale da sembrare portali autentici delle autorità fiscali. Tutto questo è accaduto anche in Italia, dove alcuni utenti sono caduti vittime di un sito del Ministero della Difesa fasullo infettato da un "ransomware", un tipo di malware che blocca il computer infettato e ne impedisce l’utilizzo normale a meno che non venga pagato un riscatto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10023103