Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Gregorio Magno papa

Date rapide

Oggi: 3 settembre

Ieri: 2 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: TecnologiaPardulas: il dolce di Pasqua in Sardegna

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Tecnologia

Pardulas: il dolce di Pasqua in Sardegna

Inserito da (admin), sabato 3 aprile 2021 19:06:12

Le Pardulas sono un dolce tipico di Sardegna, tradizione vuole che per Pasqua non possano mancare. Storicamente si sono sempre preparate per questa data perchè, come è facile intuire, la ricotta in primavera abbonda, per questo motivo nell'Isola il dolce non manca mai nelle tavole imbandite tra febbraio e giugno. Da tempo ormai il dolcetto lo si può preparare o acquistare un pò tutto l'anno. E' con tutta certezza uno dei dolci più graditi ed amati della Sardegna e forse uno dei più conosciuti. Le piccole e saporitissime tortine sono realizzate con un involucro di semola di grano duro e strutto, ripiene di una crema alla ricotta e zafferano.

Ricetta delle Pardulas originali

Per le Pardulas è necessario prepara la parta ed il ripieno. La ricetta tradizionale non è un segreto eppure ogni famiglia ha un piccolo tocco in più che rende il dolcetto speciale! Pasta violata (un impasto tipico di Sardegna) : 1 kg di semola, 150 g di strutto, acqua quanto basta ed un pizzico di sale. Facile da preparare anche se bisogna prestare molta attenzione. Dopo aver messo tutti gli ingredienti sul piano di lavoro aggiungere alla semola l’acqua e il sale, dopo aver ben impastato aggiungere lo strutto fino ad ottenere una pasta soda e liscia. Avvolgere la pasta in un canovaccio o nella pellicola e far riposare circa 1 ora. Dopo il giusto riposo la pasta andrà stesa in sfoglie. Un lavoro importante: non dimenticare che la pasta non deve mai essere troppo sottile. Crema di ricotta: 1 kg di ricotta, 200g farina 00, 200g di zucchero, 2 uova e 1 tuorlo, scorza di un limone, scorza d' arancia, 1 bustina di lievito, un pizzico di sale dello zafferano. In una ciotola ampia impastare tutti gli ingredienti sino a che si ottiene una crema liscia e bella da vedere. La parte più complicata arriva adesso infatti è necessario tirare la sfoglia e ritagliare dei dischetti di dimensione di un bicchiere, posizionare al centro le palline del ripieno e pizzicare i bordi della sfoglia in 6, 7, 8 punti formando il classico cestinetto. La cottura è molto semplice: Riscaldare bene il forno e cuocere a 170 C per circa 30 minuti. Alcune famiglie poi le guarniscono con lo zucchero a velo, altri con la glassa, altri ancora con il miele.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10643101