Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Rosa da Viterbo

Date rapide

Oggi: 4 settembre

Ieri: 3 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: TecnologiaNuova truffa online del falso rinnovo di Whatsapp a 0,99 euro, ricordiamo che l'applicazione è gratuita

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Tecnologia

Nuova truffa online del falso rinnovo di Whatsapp a 0,99 euro, ricordiamo che l'applicazione è gratuita

Inserito da (admin), lunedì 6 novembre 2017 13:41:51

Le provano in tutti i modi hacker e truffatori telematici per sottrarre dati sensibili o attivare servizi a pagamento non voluti tramite messaggi che destano allarme nei meno accorti. Uno dei metodi più utilizzati è quello d’inviare un messaggio via email o messaggeria istantanea con il quale si paventa la perdita di tutti i propri contenuti Whatsapp, tra cui media come immagini e video se non si rinnova l’account entro 24 ore al modico costo di 0,99 euro all’anno. Nulla di più falso: non solo l’app Whatsapp continua ad essere gratuita ma, peraltro, i suoi sviluppatori non utilizzano mai questi canali per comunicare le richieste di aggiornamento che sono disponibili sui vari portali o market online. Ecco perché in tale ottica, lo "Sportello dei Diritti" nella quotidiana attività di segnalazione delle frodi che viaggiano sulle nostre messaggerie e alle quali rischiamo di essere sottoposti attraverso i nostri contatti e account, informa che è stato pubblicato dalla Polizia di Stato tramite un post pubblicato su "Commissariato di PS On Line – Italia" l’invito a prestare attenzione ad uno dei messaggi che ci può pervenire e che, per l’appunto, riguarda Whatsapp, ed in particolare un fantomatico annuncio dal seguente testo in italiano con punteggiatura e testo che lasciano a desiderare: "Gentile Cliente, Attenzione! Il tuo account WhatsApp Messenger è scaduto. Per evitare questo, si prega di rinnovare il tuo account. Il tasso di sottoscrizione è di 0,99 Euro all’anno. rinnovare il più presto possibile, per evitare la perdita di tutti i media (immagini,video,storico). abbonamento. Cordiali saluti, Whatsapp S.p.A. © 2017 ? P.IVA 00897254966". Questo il testo dell’allerta della Polizia Postale: "WHATSAPP. C’è ancora chi prova con questa truffa.". Il modo migliore per difendersi, ricorda ancora una volta Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è quello di non rispondere mai a questi messaggi palesemente strani e quindi di non cliccare sui link cui solitamente conducono o rispondere alle richieste di dati personali o bancari. Il problema che tuttora persiste, però, è che molti continuano a cascarci per il tipo di testo che è fatto in modo da allarmare coloro che hanno un account Whatsapp facendolo preoccupare sulla possibilità di perdere il servizio e i dati conservati. Nulla di tutto ciò, però può accadere. I titolari di App compreso Whatsapp utilizzano specifici canali per i loro aggiornamenti ed in particolare Apple Store per i sistemi IOS dei dispositivi Apple e i Market Store (tra cui Google Play Store) per i dispositivi Android. Bisogna, quindi, solo prestare più attenzione, accertarsi sempre della provenienza del messaggio ed evitare di seguire le istruzioni contenute che costituiscono in domande che vengono poste all’ignaro utente per farlo cadere in trappola. Nel caso siate comunque incappati nella frode potrete rivolgersi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10873109