Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Pietro d'Alcantara

Date rapide

Oggi: 19 ottobre

Ieri: 18 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: TecnologiaLa falsa lotteria di Whatsapp, interviene lo sportello dei diritti: “attenti alla truffa”

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Tecnologia

La falsa lotteria di Whatsapp, interviene lo sportello dei diritti: “attenti alla truffa”

Inserito da (admin), venerdì 2 marzo 2018 20:59:39

Falsa lotteria di Whatsapp. Anche la Polizia Postale ricorda: non esiste alcuna lotteria di Whatsapp. Lo "Sportello dei Diritti" ricorda: anche un innocuo click può costarci "caro" perché dietro questi messaggini si può nascondere una truffa Messaggi che ormai appaiono continuamente sui nostri dispositivi. Fantomatiche lotterie di Whatsapp che ci colgono di sorpresa e ci cercano di allettare. E purtroppo, come andiamo ripetendo da tempo noi dello "Sportello dei Diritti", molti utenti continuano a cascarci e quindi a cliccare e a condividerle. Ma ancora una volta, è la Polizia Postale, a ricordare che "non esiste alcuna lotteria di Whatsapp", come segnalato in un post pubblicato nelle scorse ore sulla pagina Facebook "Commissariato di PS On Line – Italia" con tanto di fotografia che rappresenta lo screenshot di quanto può giungere sulle nostre caselle di posta elettronica o messaggerie istantanee. Si tratta dell’ennesimo avviso che la massima autorità di polizia che opera per il controllo della rete e che, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", evidentemente non viene ascoltato, dato il numero delle condivisioni di questi messaggi che continuano ad essere effettuate. È bene, quindi, ricordare, che il modo migliore per non subire conseguenze pregiudizievoli è quello di cancellarli immediatamente, non cliccare sui link indicati e non condividerli. Perché il rischio di un accesso abusivo sui nostri dispositivi è reale e dietro l’angolo. Nel caso siate comunque incappati nella frode potrete rivolgervi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10373104