Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Petronio vescovo

Date rapide

Oggi: 6 settembre

Ieri: 5 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: TecnologiaIntelligenza artificiale, Bruxelles detta le regole

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Tecnologia

intelligenza artificiale, normativa europea, bruxelles, regole, negoziati, von der leyen

Intelligenza artificiale, Bruxelles detta le regole

Oltre 36 ore di negoziati per arrivare ad un insieme di norme - che mettono Bruxelles come prima al mondo - al fine di regolare lo sviluppo e l'uso dei sistemi di intelligenza artificiale

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 10 dicembre 2023 16:07:40

L'intelligenza artificiale è già entrata nelle nostre vite e, forse, andrebbe capito come affrontare questa sua 'invasione'.

Abbiamo visto come l'AI stia già impattando su alcune tipologie di lavoro e proprio perché l'arrivo di questa tecnologia è giunta quasi come uno tsunami, Bruxelles è stata la prima a pensare di agire per 'metterle dei paletti'. Delle regole, insomma.

Dopo oltre 36 ore di negoziati, l'Europa entra nella storia stilando una serie di norme, che regola lo sviluppo e l'uso dei sistemi di intelligenza artificiale.

Non era facile provare a disegnare un quadro giuridico per l'AI, primi al mondo, per tutelare i diritti fondamentali delle persone senza svilire o in qualche modo, ostacolare l'innovazione.

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, ha dichiarato:

"La normativa darà un contributo sostanziale allo sviluppo di regole e principi globali per un'IA incentrata sull'uomo".

Bruxelles spera di fare da apripista a livello globale, visto che è proprio l'istituzione europea a muoversi per prima nel campo delle regole da applicare all'AI.

Anche dal governo italiano arriva il plauso per questa normativa, con il ministro delle Imprese Adolfo Urso e del sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione, Alessio Butti che lo definiscono:

"Un passo significativo per lo sviluppo dell'AI" visto che proprio l'Intelligenza Artificiale sarà proprio uno dei temi del G7 a presidenza italiana.

Grazie a Bruxelles si arriva al divieto dei sistemi di identificazione biometrica in tempo reale e a distanza, come il riconoscimento facciale, il cui uso sarà ora limitato a casi specifici.

L'associazione europea per i consumatori (Beuc) valuta però in maniera insoddisfacente l'intesa raggiunta dalle istituzioni dell'Ue sulla legge europea in materia di intelligenza artificiale considerando "l'ampiezza dei rischi da cui i consumatori saranno impropriamente protetti in futuro".

Tra gli aspetti positivi della normativa, evidenziati dalla Beuc, figurano il divieto del social scoring e la "possibilità di presentare un reclamo a un'autorità pubblica contro un sistema di AI o di chiedere un risarcimento collettivo se un sistema di IA causa un danno di massa".

Secondo la vicedirettrice generale della Beuc, Ursula Pachl:

"I consumatori sono giustamente preoccupati per il potere e la portata dell'intelligenza artificiale e per il modo in cui può portare a manipolazioni e discriminazioni, mentre la legge sull'intelligenza artificiale non affronta sufficientemente queste preoccupazioni.

Troppe questioni non sono state regolamentate e si è fatto eccessivo affidamento sulla buona volontà delle aziende di autoregolamentarsi".

 

NdL

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Intelligenza Artificiale<br />&copy; Foto di Gerd Altmann da Pixabay Intelligenza Artificiale © Foto di Gerd Altmann da Pixabay

rank: 100213109