Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Gregorio Magno papa

Date rapide

Oggi: 3 settembre

Ieri: 2 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: TecnologiaIn Italia l'app Immuni è un flop: scaricata solo dal 14% della popolazione

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Tecnologia

In Italia l'app Immuni è un flop: scaricata solo dal 14% della popolazione

Inserito da (admin), martedì 1 settembre 2020 11:08:09

L'app Immuni non ha riscosso il successo sperato. Il sistema di tracciamento che avvisa in caso di contatto con positivi al Covid-19 ad oggi è stato scaricato 5,3 milioni di volte pari al 14% della popolazione italiana che ha uno smartphone. Un vero e proprio flop per l'app sviluppata dalla società Bending Spoons, che prevedeva di raggiungere in pochi mesi l’obiettivo del 60%. Un pensiero condiviso anche dal viceministro della Salute Pierpaolo Sileri: «Rimane una risorsa importante e va scaricata. Purtroppo è stata un flop tra i giovani». Immuni è stato creato con l'obbiettivo di frenare l'epidemia di COVID-19 e tutelare la popolazione dal rischio contagio. L'app utilizza la tecnologia per avvertire gli utenti che hanno avuto un'esposizione a rischio, anche se sono asintomatici. Ma nonostante questo, il sistema di tracciamento non ha ottenuto, al momento, il successo sperato. Alcune settimane fa il Comitato tecnico scientifico «si è espresso a favore della diffusione dell'app in ambito scolastico, tra il personale docente e non docente, tra gli studenti con un'età superiore ai 14 anni e anche tra i loro genitori». Non ci resta che attendere gli sviluppi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10123108