Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Gregorio Magno papa

Date rapide

Oggi: 3 settembre

Ieri: 2 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: TecnologiaFoto Industria: Mishka Henner in mostra a Bologna

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Tecnologia

Foto Industria: Mishka Henner in mostra a Bologna

Inserito da (admin), giovedì 28 ottobre 2021 17:53:45

In the Belly of the Beast è il titolo della mostra di Mishka Henner, inaugurata lo scorso 14 Ottobre a Bologna, a Palazzo Zambeccari, nell'ambito di Foto Industria - V Biennale di fotografia dell'Industria e del Lavoro. Nato in Belgio nel 1976 ma cresciuto nel Regno Unito, Henner è un fotografo che esplora le potenzialità creative offerte dalle tecnologie del nuovo millennio, rielaborando attraverso il digitale materiale preso dal web, come le immagini satellitari di Google Earth o i video di Youtube. L'esposizione si divide in tre sezioni: Feedlots, gigantografie di enormi allevamenti bovini che, grazie al lavoro digitale, assumono delle forme quasi astratte; The Fertile Image, oltre 300 immagini create automaticamente da una Rete Generativa Avversaria (GAN). Questo sistema, sfruttando i dati presenti sull'archivio digitale ImageNet, permette all'artista di "generare" due fotografie "genitori" che poi daranno vita a centinaia di "figli". Scope, l'ultima sezione, consiste in 5 videoinstallazioni che mostrano degli animali (leoni, orsi, elefanti...) mentre ingeriscono delle videocamere. I filmati sono stati montati da Henner a partire da una selezione fatta su Youtube utilizzando come chiave di ricerca le parole "eats camera". Il risultato è un'esperienza endoscopica che, come afferma l'artista, può "fornire la terrificante prospettiva di quello che significherebbe essere consumati da un altro animale". Sarà possibile visitare la mostra di Mishka Henner fino al 28 novembre. Manuela Nastri

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10244107