Tu sei qui: TecnologiaFlavio Dobran: “Necessario un Programma sull’Educazione al Rischio Vulcanico ed alla Sicurezza. Lavorare sulla vulnerabilità degli edifici”.
Inserito da (admin), domenica 2 dicembre 2018 16:17:11
Flavio Dobran è sceso in mezzo ai ragazzi in occasione della Conferenza Internazionale sulla Resilienza e Sostenibilità alla Sala dei Baroni al Maschio Angioino a Napoli. Da anni il ricercatore italo – americano, ingegnere di termo – fluidodinamica che studia i flussi piroclastici dei vulcani, inclusi Vesuvio e Campi Flegrei, è nelle scuole del napoletano, vesuviano e dell’area flegrea, in prima linea sulla prevenzione.
Dobran ha presentato alla stampa 5 azioni per un territorio napoletano e flegreo resiliente e sostenibile. VESUVIUS-CAMPIFLEGREI PENTALOGUE" basato sui suoi studi scientifici.
"Il Governo italiano – ha affermato Dobran – dovrebbe prevedere l’obbligo in tutte le scuole di un Programma sull’Educazione al Rischio Vulcanico e sulla Sicurezza. Ridefinire le zone pericolose intorno al Somma – Vesuvio e Campi Flegrei stabilendo un’area di esclusione nella quale assolutamente non può esserci alcun insediamento abitativo, un’area di resilienza ed un’area di sostenibilità che potrebbe ospitare almeno in parte i cittadini residenti nell’area resiliente. Verificare la vulnerabilità delle abitazioni dei sistemi infrastrutturali, del patrimonio culturale sia dell’area napoletana, vesuviana e flegrea. Rivedere i piani di evacuazione che dovrebbero basarsi sullo scenario massimo per il Vesuvio e sullo scenario massimo per i Campi Flegrei. Infine informazione alla popolazione con l’accesso diretto a tutte le notizie riguardanti la prevenzione e collaborazione tra comunità scientifica italiana, straniera ed istituzioni locali".
Chi è Flavio Dobran. Ingegnere esperto in fluidodinamica
Flavio Dobran ha conseguito il dottorato di ricerca in ingegneria al Politecnico della New York University nel 1978. Docente e ricercatore presso la New York University, il Politecnico di New York, lo Stevens Institute of Technology e la Hofstra University. Il Dott. Dobran era Visiting Professor, Scholar and Scientist nel Dipartimento di Meccanica Teorica dell'Università di Parigi, Centro di ricerca ISPRA dell'Unione Europea, Politecnico di Grenoble, Dipartimento di Conservazione Ambientale, Argonne National Laboratory, Dipartimenti di Energetica e Geologia presso l'Università di Pisa, Centro di ricerca sull'energia e l'ingegneria nucleare dell'ENEA e dell'Istituto nazionale di geofisica di Roma. Nel 1994 ha fondato GVES allo scopo di promuovere lo sviluppo di habitat resilienti e sostenibili nell'area napoletana. Il Dr. Dobran ha consegnato numerosi lavori anche alle scuole nelle aree Summa-Vesuvio e Campi Flegrei sui rischi derivanti da eruzioni vulcaniche, rischi vulcanici e antropogenici, sicurezza, resilienza, sostenibilità e conservazione ambientale; organizza dal 1995 manifestazioni annuali nelle scuole del Vesuvio per promuovere la coscienza del rischio vulcanico; è apparso in documentari televisivi nazionali e internazionali e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro sui vulcani napoletani; ha organizzato numerose conferenze nazionali e internazionali sulla conversione dell'energia, la meccanica teorica, i processi vulcanici, il Vesuvio e la valutazione del rischio ambientale; consegnato numerose presentazioni tecniche a ingegneri, scienziati della terra e autorità; autore di nove libri e oltre 150 pubblicazioni sul tema anche dell’educazione al rischio; è stato redattore per riviste di ingegneria, fisica e scienze della terra; autore di progetti di ricerca negli Stati Uniti e per l'Unione europea;
Interessi di ricerca: gli interessi del Dr. Dobran hanno incluso insegnamento accademico e ricerca nella meccanica dei flussi multifase, scienze termiche applicate ai sistemi solare, spaziale e nucleare, modellazione dei processi vulcanici e simulazioni al computer di eruzioni vulcaniche, permessi ambientali e conformità commerciale
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10303105