Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Lorenzo Giustiniani

Date rapide

Oggi: 5 settembre

Ieri: 4 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: TecnologiaFacebook contro le fake news: introduzione degli articoli correlati

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Tecnologia

Facebook contro le fake news: introduzione degli articoli correlati

Inserito da (admin), venerdì 4 agosto 2017 14:08:18

Il noto social network sta continuando la battaglia contro la diffusione delle cosiddette "fake news", le bufale caricate sul Web da coloro che cercano views facili e notorietà senza farsi alcuno scrupolo. A tale scopo, secondo quanto riporta La Stampa, il social network più usato al mondo sta utilizzando due strumenti: da un lato l'intelligenza artificiale avrà il compito di individuare le notizie fasulle e sottoporle ad un "fact checking", dall'altro farà ricorso ad articoli correlati al post in questione dotati di link ai siti di debunking, che avranno il compito di smontare la bufala ed esporre la realtà dei fatti. Tutto questo per fornire agli utenti ogni mezzo possibile per essere sempre informati a dovere, garantendo la conoscenza del contesto. In futuro, i colossi di Menlo Park cercheranno in ogni modo di arginare il fenomeno delle fake news, fornendo agli utenti che si informano sulla rete la possibilità di approfondire e capire meglio il contesto. Si tratta tuttavia di un ammissione di colpevolezza, dato che il social non è in grado di filtrare a dovere i contenuti che riempiono le pagine degli utenti. Gli articoli correlati appariranno anche nel caso in cui la notizia non venga segnalata come falsa, fornendo in ogni caso una visione più ampia e completa, il tutto tramite un algoritmo preimpostato che non vedrà l'intervento umano. Questa cosa ha suscitato polemiche, dato che in passato furono proprio gli algoritmi automatici di Facebook a favorire la diffusione delle fake news. Infine è stato comunicato che per ora questo nuovo sistema di prevenzione sarà attivo solo in quattro paesi: Germania, Stati Uniti, Francia ed Olanda. Il governo tedesco in particolare teme che gli articoli a sfondo populista e la propaganda, diffusi sui social network, possano influire sul risultato delle elezioni federali questo settembre, per questo hanno chiesto un intervento immediato.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10183100