Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Lorenzo Giustiniani

Date rapide

Oggi: 5 settembre

Ieri: 4 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: TecnologiaChirurghi estetici sui Social, uno studio conferma che non tutti sono abilitati

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Tecnologia

Chirurghi estetici sui Social, uno studio conferma che non tutti sono abilitati

Inserito da (admin), venerdì 1 settembre 2017 21:13:38

Sulla rete ed in particolare sui social si pubblicizza di tutto. Dai beni di consumo, ai servizi e da un po' di tempo anche pratiche di chirurgia estetica. Uno studio condotto negli Usa da ricercatori della Northwestern University e pubblicato dall'Aesthetic Surgery Journal, ha invitato a prestare la massima attenzione a questo tipo di pubblicità che appaiono su Facebook o Instagram, perché in molti casi possono essere praticate da persone non abilitate. Secondo la ricerca in meno di un caso su cinque si tratta di operatori professionali. Instagram, spiegano in particolare gli studiosi, per la propria natura di social votato alle immagini è un perfetto veicolo per messaggi sulla medicina estetica. Per lo studio sono stati analizzati quasi due milioni di post basati su 29 hashtag legati alla chirurgia estetica. Solo nel 17,8% dei casi, scrivono, i post erano di operatori certificati, mentre per il 26,4% erano di medici con altra specializzazione, il 5,5% di non medici e nel 47% di operatori stranieri non meglio specificati. "La scarsità di medici qualificati su Instagram - concludono gli autori - è allarmante. I professionisti dovrebbero usare i social media per educare i pazienti sui rischi di rivolgersi a un professionista non certificato". Il problema è sempre il solito e non è solo americano, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti": si cerca di attirare nella "rete" ignari che sono spinti - in una società in cui l’esasperazione dell’estetica coinvolge ogni livello - da immagini allettanti e costi vantaggiosi rispetto alle tariffe applicate nelle cliniche autorizzate, quando invece bisognerebbe prestare la massima cura perché ne può andare seriamente della propria salute.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10013107